P er capire a che punto è l’evoluzione dei diritti delle donne nella società bisogna tararsi sull’opinione dei più vecchi fra gli intellettuali legittimati dai media a esprimersi sull’argomento. Non perché i giovani siano necessariamente più avanti, ma perché l’opinione degli anziani è sempre ammantata di un’aura di saggezza, come se gli anni che passano ne avvalorassero le posizioni, anziché dichiararle obsolete. È quindi nello spirito di questa ricalibratura culturale che ho letto il pezzo di Massimo Fini uscito su Il Fatto Quotidiano con il titolo Il Fica Power colpisce ancora, e che sul suo sito è intitolato pudicamente Il caso Weinstein: le ricattate e il ricattatore, ma rimane incentrato sul tema dell’organo genitale femminile come arma che viene usata non solo contro gli uomini, ma anche contro le altre donne, come merce di scambio capace di viziare il mercato del lavoro.
Tralasciamo per ora l’equivoco sulla natura del caso Weinstein, e più in generale sul sistema di ricatto sessuale operato da chi possiede il potere economico e sociale. È un equivoco comune, ma ci tornerò in seguito. Fini scrive:
C’è perciò sempre un momento in cui lui deve fare necessariamente un atto intrusivo nella sfera personale e latus [sic] sensu sessuale di lei: una carezza sui capelli (che, come pensano giustamente i musulmani, non sono affatto innocenti dal punto di vista erotico) tentare di attrarla a sé, cercare di strapparle un bacio. Se ha equivocato sulla disponibilità di lei si beccherà un diniego. Peraltro un tempo le donne, se non volevano starci, sapevano benissimo come fartelo capire.
Basterebbe questa visione della sessualità con l’uomo in posizione attiva e la donna in quella passiva, l’utilizzo della parola “intrusivo”, “strappare”, “starci” a rivelare la vera natura del pensiero di Fini, e più in generale della sua generazione, che della Rivoluzione Sessuale degli anni ‘70 sembra aver capito solo “evviva, più donne che ci stanno”. Ma Fini continua:
Perché i suoi primi no possono essere di pura parata e nascondere un sostanziale sì.
Non bisogna mai ascoltare le donne, dice Fini, in soldoni. Dicono “no” per intendere “sì”. Un assunto che è alla base di tutte le molestie del mondo: quando la donna non è autorizzata a dare segnali di disponibilità, ma è costretta in difesa, a tenere lo scudo alto per parare i colpi, privata dell’iniziativa individuale (perché, come scrive sempre Fini, “una che si offra spudoratamente, come accade a volte oggi a differenza di un recente ieri, fa cadere ogni libido perché elimina il grande gioco della seduzione”), l’uomo è l’unico in posizione di potere.
Va ribadito: il problema non è Massimo Fini in quanto Massimo Fini, ma Massimo Fini in quanto esponente riconosciuto e rispettato di una mentalità che informa ancora la nostra cultura. Una mentalità che rifiuta l’idea che le donne possano essere soggetti – politici, economici, culturali, sessuali – e trova rifugio in un’idea di donna come ancella, oggetto e non soggetto del sesso e delle relazioni. Ricevente e non offerente, per non spaventare l’uomo, e costretta a sostenere costanti esami della sua moralità percepita.
Il lavoro del femminismo della seconda ondata, dagli anni ‘70 in poi, è stato in gran parte basato sull’autocoscienza delle donne, che in spazi separati, lontane dalla prevaricazione maschile, hanno lavorato sui propri diritti e la propria dignità. Il risultato è evidente, e si è concretizzato presto nelle leggi sull’aborto e sul divorzio; il discorso femminista, tuttavia, ha per lo più tralasciato di includere gli uomini nel processo di crescita individuale all’interno della società e nella loro affermazione come individui. Il femminismo storico parla alle donne, dicendo loro che possono e devono farsi largo nella società, e che possono ambire agli stessi diritti e alle stesse posizioni degli uomini; senza tuttavia fare in modo che questo possa avvenire con più facilità e senza pesanti rinunce personali. Le donne che emergono, allo stato attuale, sono le più tenaci, capaci e competenti; lo stesso non si può dire dei loro pari (e superiori) maschi, dei quali si accetta più facilmente la mediocrità.
La visione della donna come soggetto monco, privo di iniziativa sessuale e relazionale, si traspone con facilità nelle aspettative di comportamento delle donne nel consorzio sociale. Una donna che si esponga, che alzi la voce, che mostri rabbia o irritazione, che reagisca con palese fastidio e offesa a una molestia sessuale di qualsiasi tipo, è una donna che non sa stare al mondo, che non capisce le regole del gioco, che “si comporta come un uomo”. La qualità mascolina è allo stesso tempo desiderabile – la famosa “donna con le palle” – e indesiderabile, in quanto vista come usurpatrice di una fetta di potere intoccabile. La generazione di Massimo Fini, padri e nonni dei maschi di oggi, è una generazione misogina nel vero senso della parola, terrorizzata dalle donne e da una sessualità letteralmente anarchica, svincolata dai rapporti di potere. Il sesso, nella loro visione, non è gioco fra esseri umani ma strategia bellica, attacco, aggressione di un genere sull’altro che non conosce biunivocità; l’organo genitale femminile viene descritto come staccabile, separato dalla donna stessa (“darla” come resa che segue a una conquista, “darla via” come atto ammantato di suprema vergogna e condanna sociale). I genitali della donna, in questa visione, sono la sua unica leva di potere e la seduzione il suo unico capitale sociale, ma il loro utilizzo prevede la condanna.
Che nel 2017 le opinioni di Massimo Fini e dei suoi pari – basate sui costumi sociali di un’epoca in cui uccidere la moglie per onore recava in sé attenuanti, lo ius corrigendi era ancora in vigore o da poco abolito, lo stupro poteva essere cancellato con il matrimonio e sarebbe rimasto offesa contro la morale e non contro la persona fino al 1996 – siano considerate dei punti di partenza dialettici e non posizioni di retroguardia superate dalla storia la dice lunghissima sulla soglia di accettabilità minima degli abusi sulle donne, e anche sulla reazione generale alle rivelazioni sul caso Weinstein. La dice molto lunga anche sul fatto che per ora i media italiani si stiano concentrando sull’inseguimento di eventuali vittime di molestie, piuttosto che sull’aggregazione di testimonianze volta a rivelare un sistema di abusi da parte di personaggi noti. Gli eventuali “Weinstein italiani” sono meno interessanti dei racconti (orrorifici o pruriginosi, a seconda dei punti di vista) delle donne che hanno subito da loro molestie e abusi.
Nel paese che processa le vittime e pone sulle donne il peso della conservazione della propria “dignità”, la curiosità morbosa si sostituisce facilmente alla necessità di fare chiarezza e cambiare il sistema che permette agli abusi di proseguire. Nel migliore dei casi, stando così le cose, un po’ di teste cadranno e verranno sostituite da altri uomini pari grado e mezzi, che dopo un periodo di contrizione riprenderanno con gli abusi. Perché niente viene fatto davvero per colmare le disparità economiche in primis, di riconoscimento e prestigio poi, che ancora dividono i maschi italiani (specie se eterosessuali e cisgender) dal resto del mondo. Niente viene fatto davvero perché uomini e donne siano considerati pari per dignità e libertà di movimento nel mondo: si preferisce attaccarsi a un determinismo biologico che le penalizza, e che conserva intatti i valori e le strutture di un patriarcato più volte dato per morto, ma che con ogni evidenza cammina ancora sereno e a passo sciolto.