S ono le 18, inizia il turno (sembra che non si debba chiamarlo così, scopriremo più tardi perché). Torino, Piazza Castello e poi San Salvario e poi Vanchiglia e poi Porta Palazzo e poi San Donato e ancora San Salvario e poi Piazza Vittorio Veneto fino all’ultimo chilometro, fino all’ultimo minuto. Pedala, pedala, corri veloce, su e giù per la città, devi fare più consegne possibili, bisogna scalare il ranking, prendere i feedback migliori. E allora pedala, pedala ancora. Anche con la pioggia, anche con lo smog che diventa nebbia. Paga oraria o cottimo, non importa, è irrilevante, devi comunque essere tra i migliori. Pedala, pedala più forte.
È impossibile non farci caso. Sono tanti, in sella alle loro biciclette o ai loro motorini. I colori variano ma sono sempre gli stessi: rosa, giallo, verde-azzurro. Truppe diverse a contendersi il mercato delle consegne a domicilio. Loro sono i rider, i corrieri all’epoca degli algoritmi.
Sono ormai parte del tessuto urbano delle medie e grandi città. C’è chi parla di imprenditorializzazione della condizione urbana. Diventare imprenditori di se stessi, gestire il proprio tempo compatibilmente con altre occupazioni, afferrare pezzi di libertà. C’è qualcosa di sottilmente seducente in questa narrazione. “Teoricamente ci sono alcuni aspetti positivi come la flessibilità in situazioni in cui una persona ha bisogno di organizzare le sue giornate. E sicuramente ci sono rider che sono contenti di lavorare in questo modo e di percepire una fonte di reddito. La realtà, però, appare più fosca. Per le piattaforme ci sono tutti i privilegi del datore di lavoro (possono indirizzare efficacemente la prestazione) e per i rider gli inconvenienti di essere un autonomo (inconveniente retributivo, contributivo, fiscale). L’autonomia si riduce al lumicino perché deve venire a patti con le prerogative della piattaforma, molto affini a quelle di un datore di lavoro tradizionale. Alcune tutele devono essere sempre garantite e non possono essere spente”, sostiene Antonio Aloisi, dottorando di diritto del lavoro alla Bocconi.
Foodora, Deliveroo, Glovo, Just Eat e altri dominano il mercato delle consegne di cibo a domicilio. Si presentano come piattaforme che fanno incontrare domanda e offerta. Da una parte ci sono ristoranti, pizzerie e altri negozi, dall’altra i clienti e in mezzo i rider. In questo contesto, le piattaforme sono solo un mezzo di comunicazione e i fattorini sono freelance che possono lavorare in “totale libertà”, che possono scegliere “quali ordini accettare”, come si legge sul sito di Glovo. Siamo in un territorio che, di volta in volta, viene chiamato gig economy, platform economy, crowd economy. Locuzioni che, con differenti sfumature di significato, indicano un modello economico sempre più rilevante, in grado di scardinare i vecchi parametri del mondo del lavoro. Non ci sono dati e numeri chiari sulla gig economy e in particolar modo sul settore del delivery. È praticamente impossibile sapere quante sono le persone che lavorano per conto di Foodora, Deliveroo e altri, sia per la reticenza di queste aziende sia per la continua e massiccia opera di assunzioni (anche questa è una parola che non dovrebbe essere usata). Sulla sostenibilità di questo business si può dire qualcosa di più certo. Molti esperti credono che si tratti di una bolla, tenuta in vita dai massicci finanziamenti dei fondi di venture capital. Eppure, nonostante la spinta di capitali esterni, produrre profitti appare una difficile opera di equilibrismo. Nel 2016, per esempio, il margine lordo (che dà una misura del profitto) generato da Deliveroo è stato appena dello 0,7% sui ricavi. In un contesto del genere, comprimere il costo del lavoro è fondamentale. Ed è quello che, ad ascoltare le voci di molti rider, le piattaforme cercano di fare continuamente. Cambiando in peggio o eliminando incentivi e bonus. O favorendo il passaggio da una paga oraria a un sistema a cottimo.
È praticamente impossibile sapere quante sono le persone che lavorano per conto di Foodora, Deliveroo e altri, sia per la reticenza di queste aziende sia per la continua e massiccia opera di assunzioni.
“Qui a Berlino alcuni fattorini di Deliveroo guadagnano all’ora, ma sempre più persone sono pagate a cottimo. Foodora dà un contratto a tutti con paga oraria. La mia esperienza, però, mi suggerisce che le aziende provano sempre a schiacciare verso il basso tutele e condizioni di lavoro. Per esempio, quando ho iniziato con Foodora, era previsto uno straordinario per lavorare nel weekend, di notte o con il cattivo tempo. Poi hanno cambiato tutto e hanno introdotto un sistema che funziona così: solo il 15% dei rider migliori riceve i bonus. In questo modo, sono riusciti nell’intento di pagare di meno e allo stesso tempo di mettere più pressione. Se vuoi guadagnare di più, devi correre più veloce”, racconta Georgia, una ragazza tedesca che lavora da circa due anni con Foodora. In un certo senso lei è fortunata. Perché a Berlino i rider dell’impresa nata a Monaco di Baviera nel 2014 sono tutti dipendenti e possono godere di malattie e ferie pagate. Qualcosa di inimmaginabile per la maggior parte dei suoi colleghi nel resto d’Europa.
A gennaio a Bruxelles i fattorini di Deliveroo hanno occupato la sede dell’azienda in segno di protesta contro la decisione di sospendere la collaborazione con la cooperativa Smart – che garantiva una protezione sociale minima – e di inquadrare tutti i collaboratori come autonomi. Dopo tre giorni di occupazione Deliveroo – ribattezzata Slaveroo dai fattorini in lotta – ha prima accettato di sedersi al tavolo dei negoziati in presenza del Ministero del Lavoro e poi ha fatto saltare tutto. Una presa di posizione che non sembra aver scalfito la determinazione dei rider.
Anche a Bologna proteste e azioni dimostrative hanno costretto le piattaforme del delivery (Sgnam, Just Eat, Glovo, Deliveroo), su sollecitazione delle istituzioni locali, a prendere nota delle richieste dei rider. L’obiettivo è arrivare a una contrattazione metropolitana che stabilisca regole più chiare e tutele più certe.
Bruxelles e Bologna sono solo le punte più visibili di un iceberg che rischia di mettere in pericolo la navigazione delle aziende del delivery. In Italia, i fattorini di Torino sono stati tra i primi, fin dal 2016, a sfidare l’ordine del discorso imposto dalle aziende. E hanno continuato a farlo, senza mai fermarsi e raggiungendo risultati eclatanti, come a settembre del 2017, quando 13 fattorini di Deliveroo, rifiutando gli ordini, hanno boicottato un’offerta promozionale delle gelaterie Grom. E nonostante la reazione decisa delle piattaforme, come nel caso di Foodora che, dopo le prime proteste del 2016, ha iniziato a non assegnare più turni ad alcuni rider. “Per questo motivo sei ragazzi hanno deciso di portare in tribunale Foodora, che ha risposto con una strategia difensiva tanto semplice quanto banalizzante: si tratta sempre e solo di studenti, si tratta sempre e solo di lavoretti riempitivi. Sinceramente, mi rifiuto di prestare il fianco a un immaginario collettivo sul diritto del lavoro per il quale ci sono categorie legittimamente sfruttate, categorie di serie B. Innanzitutto, ci sono tanti over 40 tra i fattorini. E, al di là di questo, non capisco perché i giovani dovrebbero essere sfruttati e non avere garanzie”, dice Giulia Druetta, l’avvocato che segue il caso. A detta della legale, “sono quattro i punti dirimenti: il riconoscimento del lavoro subordinato, la questione della privacy e del controllo a distanza, l’illegittimità della disconnessione/licenziamento e la sicurezza sul lavoro. C’è una scelta aziendale precisa. I lavoratori sono stati puniti ed estromessi. Non potevano decidere di non fare il turno (al massimo la richiesta di sostituzione), così come non potevano decidere di non effettuare l’ordine. Il punto è come funzionano più in generale queste aziende. Questa flessibilità, questi margini di libertà millantati, in realtà, sono all’interno di un sistema in cui non sono praticabili”. L’udienza finale del processo si terrà tra pochi giorni, l’11 aprile.
La via legale è un tentativo di stanare le piattaforme e di far emergere in tutta la loro ambiguità le zone grigie dell’organizzazione del lavoro ai tempi della gig economy. Così è successo in Spagna, dove la Inspección de Trabajo di Valencia ha riconosciuto il rapporto di lavoro subordinato nel caso dei rider di Deliveroo. Così è successo in Inghilterra, dove ha fatto notizia la sentenza Uber ma dove, allo stesso tempo, Deliveroo è riuscita a vincere e a dimostrare che i corrieri non sono worker che hanno diritto ad alcune tutele sociali ma self-employed che decidono liberamente su tempi e modi della loro attività.
La via legale è un tentativo di stanare le piattaforme e di far emergere in tutta la loro ambiguità le zone grigie dell’organizzazione del lavoro ai tempi della gig economy.
È su questo punto, sull’ambiguità autonomo/non autonomo, che si gioca gran parte del conflitto. Le imprese del delivery assicurano che si tratta di un falso problema, che la maggior parte delle persone che lavorano facendo consegne vuole la massima flessibilità. “Riceviamo ogni giorno decine di richieste di potenziali rider. E oltre il 90% di quelli che già collaborano con noi è contento di avere questa possibilità”, dichiara un portavoce di Deliveroo. È difficile dire se queste stime siano giuste. Probabilmente raccontano una parte di verità, come sottolinea Michele, che consegna cibo a Milano per Deliveroo: “La realtà è che quelli che protestano sono sempre una minoranza, perché le aziende buttano continuamente dentro nuove persone. In questo modo si creano inevitabilmente conflitti interni”.
Tuttavia, difficilmente la questione autonomo/non autonomo può essere derubricata a falso problema. Di quale flessibilità si parla? Di una flessibilità che risponde alle esigenze di ogni singola persona o di una flessibilità calata dall’alto? Di quale libertà si parla? Di una libertà vera o di una libertà apparente che deve autolimitarsi per venire a patti con le regole del gioco decise da un algoritmo? Classifiche interne, chat aziendali, politiche disciplinanti che stabiliscono i turni in base a criteri di produttività e che penalizzano chi vuole o è costretto a non accettare le consegne. Sono solo alcuni dei punti messi spesso in evidenza dai fattorini ribelli e che dimostrerebbero che la flessibilità è un’idea svuotata di senso e che di autonomo c’è poco.
“Le piattaforme hanno creato una piazza di mercato dove la merce è il lavoro e dunque i lavoratori. La gestione umana che sembra essere scomparsa è stata rimpiazzata dagli algoritmi. Ma, per come sono concepiti, non costituiscono che una maschera rispondente ai reali bisogni delle piattaforme che danno ordini. L’iperflessibilità annunciata è fittizia. In teoria, il fattorino lavora quando vuole. In realtà Deliveroo, leader del mercato, ha creato un algoritmo che classifica i fattorini e dà loro accesso al programma in differenti orari. L’ideale sarebbe essere tra i primi. Fondamentalmente c’è un ritorno al XIX secolo. A Place de Grève a Parigi, tutte le mattine il caposquadra sceglieva i lavoratori per scaricare i battelli. Tecnicamente il lavoro è lo stesso degli ultimi secoli, se non fosse che il capo è scomparso e gli ordini di missione appaiono sul telefono. Ci si veste, si va fino ai quartieri commerciali, ci si connette e si attende l’ordine. È quando sopraggiunge un problema che il rapporto umano riappare sotto forma di una telefonata. Allora, ci si può chiedere perché tanta gente continui a fare questo lavoro. Sempre più per necessità e sempre meno per il piacere di lavorare in bici o in moto. Ho visto la popolazione dei fattorini trasformarsi radicalmente in due anni”, racconta Jerome Pimot, ex rider parigino e anima del collettivo dei fattorini autonomi di Parigi (CLAP).
Anche Michele parla di una libertà che è tale solo nella misura in cui si rispettano determinate regole: “Un po’ di tempo fa un mio collega, che stava facendo consegne sotto la pioggia in motorino, ha interrotto il suo servizio. Era zuppo. Ha contattato un agente di supporto e gli ha detto: “mi dispiace, ma non sono nelle condizioni di poter continuare. Io mi sloggo”. La settimana successiva non ha lavorato. Il ricatto è perpetuo”.
Ciò che impressiona è il carattere transnazionale delle proteste. Nel 2017 ci stati più di quaranta scioperi e proteste in tutta Europa e centinaia e centinaia di fattorini in lotta.
La questione autonomo/non autonomo è talmente essenziale che anche il linguaggio diventa un campo di battaglia. Già il Guardian ne ha parlato facendo riferimento a una lista – preparata per i manager britannici di Deliveroo – di espressioni da usare e non usare: per esempio, independent suppliers invece di staff, onboarding invece di hiring, fees invece di wages. L’ortodossia linguistica sta così a cuore a Deliveroo (e forse anche alle altre aziende del settore) che viene declinata secondo le diverse specificità locali. Così, in una guida redatta dalla divisione spagnola di Deliveroo per i suoi tutor, c’è un paragrafo speciale chiamato palabras erroneas y illegales. E in una mail inviata ai tutor si dice chiaramente che bisogna “fare attenzione alle parole proibite perché, in caso di un controllo esterno, possono dare problemi legali”.
Ciò che impressiona è il carattere transnazionale delle proteste. Tutto ha avuto inizio nel 2016 a Londra e poi ci sono stati altri timidi segnali a Torino e a Bordeaux. Ma l’anno di fuoco è stato il 2017 con più di quaranta tra scioperi e proteste in tutta Europa e con centinaia e centinaia di fattorini in lotta. Il 2018 si annuncia ancora più caldo. Nel mese di gennaio ci sono state manifestazioni e azioni dimostrative quasi ogni giorno. C’è una linea rossa che attraversa e tiene insieme Italia, Francia, Germania, Belgio, Olanda, Regno Unito e Spagna che sta iniziando a toccare altri Paesi in Europa come Grecia, Polonia e Svezia e anche ben al di là degli Urali come nel caso di Hong Kong.
“Stiamo parlando di un movimento ancora piccolo (statisticamente e in fatto di numeri) ma è chiara la direzione che sta prendendo la lotta in ambito lavorativo. Potenzialmente può diventare molto più forte. La cosa interessante è che in Belgio, Inghilterra, Germania, Francia, Italia, Spagna si stanno sviluppando le stesse dinamiche nello stesso periodo storico. L’aspetto transnazionale delle proteste può mettere pressione alle piattaforme. Senza contare che un eventuale successo rafforzerebbe una strategia di rivendicazioni sociali su un piano più ampio”, dichiara Callum Cant, un ragazzo inglese che collabora con Deliveroo a Brighton. Fa parte di un’organizzazione di base chiamata Plan C ed è uno dei promotori del coordinamento delle lotte su base transnazionale. Nel mese di novembre lui e decine di altri rider hanno fatto un picchetto davanti a una cucina di proprietà di Deliveroo e hanno causato per qualche ora l’interruzione del servizio di consegna.
Le richieste dei fattorini sono abbastanza simili in tutti i paesi: riconoscimento di tutele sociali, paga oraria fissa e bonus certi in caso di maltempo o di lavoro straordinario, retribuzioni adeguate, monte ore minimo garantito, gestione trasparente del sistema dei feedback. Certo, ognuno di questi aspetti assume forme e rilevanze diverse in base alla situazione specifica. Così, per esempio, il fisso orario può variare molto da Paese a Paese: si passa dalle 12 sterline di alcune città inglesi ai 6-7 euro delle città italiane. Le cose possono cambiare molto anche all’interno dello stesso Paese o della stessa città, come nel caso dei contratti e del sistema di retribuzione. C’è chi viene pagato a ore, chi viene pagato a cottimo. “Ho iniziato a lavorare per Glovo a novembre, firmando un contratto di collaborazione autonoma occasionale. In pratica, il compenso viene pattuito ogni volta che viene effettuata una prestazione. Finora sono stato pagato 8 euro lordi all’ora, ma al colloquio ci è stato detto che gradualmente saremmo passati a un sistema misto fino alla possibilità di arrivare a un cottimo pieno. Sono un po’ turbato all’idea di passare al cottimo. Qui a Bologna, come in tante altre città europee, stiamo lottando per i nostri diritti. L’effetto contagio è importantissimo, ma è molto difficile coordinare le lotte. Bisogna fare i conti con le diverse percezioni che i lavoratori hanno in riferimento al quadro normativo in cui sono inseriti”, racconta Lorenzo. Negli ultimi giorni di gennaio i rider bolognesi di Glovo hanno ricevuto una mail in cui vengono informati che, a partire da febbraio, la paga base viene diminuita a 5,50 euro lordi all’ora, da integrare con un nuovo sistema che prevede il pagamento di 1,80 euro a consegna e di 90 centesimi a chilometro in linea d’aria. “In questo modo sarai in grado di abituarti al guadagno per ordine”, si legge nella mail.
La gig economy sta modificando il linguaggio e la struttura del lavoro, sta modificando le forme di organizzazione dei lavoratori. I sindacati confederali sembrano incapaci di comprendere le trasformazioni e le novità che attraversano un mondo in continua evoluzione. Qualcosa si muove e la Cgil, per esempio, ha creato la Nidil, una sezione che si occupa delle nuove identità del lavoro. Nel caso delle proteste dei fattorini, la spinta viene però quasi sempre dal basso. “Qui in Germania si ripete come un mantra il fatto che la gig economy sia qualcosa di intangibile o che sia impossibile organizzarsi. O almeno questo è quello che dicono i grandi sindacati. Invece, i lavoratori si stanno organizzando autonomamente, non hanno bisogno dei canali tradizionali e si appoggiano ai sindacati di base o si riuniscono in collettivi”, dice Georgia.
La gig economy sta modificando il linguaggio e la struttura del lavoro. I sindacati confederali sembrano incapaci di comprendere le trasformazioni che attraversano un mondo in continua evoluzione.
Così, in Germania la FAU, promotrice delle iniziative di lotta, si definisce un sindacato di base indipendente. In Spagna, i rider di Barcelona, Valencia, Madrid – sotto il nome di Riders X Derechos – si sono riuniti al grido di “stop falsos autónomos” e di “no es un hobby”. In Francia, CLAP è, come già detto, un collettivo che mette insieme i fattorini autonomi. Le parole di Jerome Pimot illustrano la distanza che c’è tra il sindacalismo classico e l’autorganizzazione di base: “Possiamo decidere di agire come vogliamo senza dover seguire una vecchia linea direttrice sconnessa dalla nostra quotidianità 3.0. Il sindacalismo classico non ha capito la cesura epocale rappresentata dalla tecnologia, non ha capito il suo ruolo insieme distruttivo e salvifico. Le nuove tecnologie utilizzate dalle piattaforme hanno anche permesso lo sviluppo di reti sociali. Facebook, Twitter, Whatsapp, Telegram sono mezzi che possono trasformarsi in armi nel quadro di una lotta. Si può ragionevolmente dire che noi uberizziamo il sindacalismo per il suo più grande vantaggio. Senza Facebook non sarebbe stato possibile creare una o più strutture militanti su scala europea.”
L’uberizzazione è un processo che sta rimodellando il mondo del lavoro. Gradualmente ma radicalmente, anche se nessuno può dire con certezza quello che succederà nei prossimi anni. Secondo la ricerca “Work in the European Gig Economy”, curata dalla Business School della University of Hertfordshire, una buona fetta della popolazione degli Stati europei esaminati (con una percentuale che varia dal 9% di Germania e Inghilterra al 22% dell’Italia) si affida al crowd work per guadagnare una parte – o gran parte, nella minoranza dei casi – del proprio reddito annuale. Il lavoro liquido – per parafrasare Bauman – sta diventando una caratteristica non insolita della nostra società. La questione è sempre la stessa. Chi beneficia davvero della flessibilità? Il futuro sono le piattaforme, gli algoritmi e la distruzione del rapporto di lavoro subordinato? Come sottolineato da Jerome Pimot, la tecnologia può annientare o liberare. Può liberare il tempo, può annientarlo riducendolo a pezzi che devono essere incastrati in maniera diversa ogni giorno. “Spesso, nell’ambito della platform economy, si utilizza questo richiamo all’algoritmo in maniera un po’ sciamanica. S’identifica un’entità inafferrabile, quando invece c’è molto di umano nell’algoritmo, c’è una questione di controllo della prestazione. Questo controllo è molto penetrante. È come se il lavoratore obbedisse a ordini invisibili e per questo paradossalmente più disciplinanti. Si crea una classifica interna sulla base della disponibilità, della velocità, del numero di consegne effettuate, della valutazione del cliente finale. Questi dati sono importanti per la carriera del lavoratore. Si crea un effetto blocco, il lavoratore si asterrà dal migrare a un’altra piattaforma perché perderà tutto quello che ha guadagnato a livello di ranking e dovrà ripartire daccapo”, sostiene Antonio Aloisi. Che aggiunge: “L’economia della piattaforma ci consegna una profezia. Il suo modello aziendale, ibrido tra impresa e rapporto di lavoro autonomo, rischia di essere contagioso. Cosa già avvenuta visto che l’economia della piattaforma non è limitata al settore del delivery ma è ormai un dato consolidato anche nel lavoro cognitivo. L’idea di fondo è spostare gran parte del rischio dell’impresa sul lavoratore”.
Davanti a questi cambiamenti c’è chi, all’interno del movimento di protesta, sta cercando di tracciare una via alternativa. La risposta è la socializzazione delle piattaforme. Jerome Pimot e altri fattorini ed ex fattorini francesi hanno creato CoopCycle, una piattaforma pensata per i rider che decidono di associarsi in cooperative. L’obiettivo è, come si legge sul sito, mettere insieme “cooperative locali, unite internazionalmente, per competere con le grandi piattaforme”.
In Spagna alcuni ex collaboratori di Deliveroo e Glovo hanno deciso di lanciare un progetto simile, sostenuto finanziariamente anche dalla Generalitat de Catalunya. Glovo ha dichiarato di voler addebitare ai suoi rider 2 euro per ogni fattura emessa con la giustificazione che in questo modo si possa coprire il costo di un’assicurazione. Dagu ha lavorato per Deliveroo, prima di essere disconnesso insieme a un’altra trentina di persone per aver rifiutato un contratto che stabiliva il passaggio dal pagamento orario al pagamento a cottimo. Ha le idee chiare sul nuovo progetto: “L’idea è garantire le tutele sociali e un minimo di circa 400 euro per 20 ore settimanali. Vogliamo offrire condizioni di lavoro degne in un settore dove non c’è dignità”.