P roviamo a immaginare la scena. Siamo su un pianeta alieno. In cielo c’è un disco rossastro, dieci volte più grande di come appare il nostro Sole, qui sulla Terra. La luce è debole e ha i toni caldi di un tramonto terrestre, un tramonto che non finisce mai: nulla cambia, la stella resta congelata nella stessa posizione. Non è che il tempo si sia fermato. È che siamo su un pianeta che mostra sempre la stessa faccia alla sua stella, poiché impiega lo stesso tempo a fare un giro sul proprio asse e un’orbita completa. Qui, dove siamo ora, è sempre giorno, la temperatura è mite e piacevole. Ma nell’emisfero opposto la notte non finisce mai. Che il tempo passi lo capiamo dal fatto che ogni tanto altri pianeti appaiono all’orizzonte, attraversano la volta celeste e scompaiono dall’altra parte. Ce ne sono sei, che danzano di continuo sulle nostre teste. Alcuni di loro appaiono più grandi della nostra Luna: sembrano talmente vicini da poterli toccare. Con una nave spaziale, possiamo andare da uno all’altro con una certa facilità, con un viaggio di pochi giorni. Gli altri mondi sono piuttosto simili a quello dove siamo adesso, anche loro sincronizzati in orbite che rendono la notte e il giorno concetti legati alla geografia, più che al tempo.
La fantascienza ha immaginato molte scene di questo tipo: solo che quella che abbiamo appena descritto è costruita a partire da ciò che sappiamo di un sistema planetario che esiste davvero. È quello che orbita attorno a una piccola stella chiamata TRAPPIST-1, poco più grande di Giove, che si trova a circa 40 anni-luce di distanza dalla Terra: dietro l’angolo, su scala cosmica. La scoperta dei sette pianeti del sistema è stata comunicata sul numero di Nature del 23 febbraio e annunciata dalla NASA con una delle conferenze stampa che l’agenzia riserva alle grandi occasioni, guadagnandosi grande risalto su tutti i mezzi di informazione. In effetti, si tratta di una scoperta che batte una serie di record, nel pur già affollato catalogo di oltre 3500 pianeti extra-solari, o esopianeti (pianeti, cioè, che orbitano attorno a stelle diverse dal Sole), messo insieme negli ultimi vent’anni (i candidati sono in totale ormai circa 5000).
È la prima volta che si trova un sistema con ben sette pianeti di dimensioni simili alla Terra. Inoltre, stando alle prime stime delle loro condizioni fisiche, tutti e sette i pianeti di TRAPPIST-1 potrebbero, con un po’ di ottimismo, essere in grado di ospitare qualche organismo particolarmente resistente. Tre di loro, in teoria, potrebbero addirittura avere temperature compatibili con la presenza di acqua liquida, un requisito indispensabile per la vita come la conosciamo, soprattutto nelle sue forme più complesse. C’è materia a sufficienza per accendere le speranze di chi sogna di poter trovare finalmente le prove che ci siano altri mondi abitati nell’universo, oltre alla Terra.
È presto per dire se abbiamo davvero scoperto potenziali habitat per la vita aliena, oppure solo gli ennesimi deserti inospitali.
L’entusiasmo va benissimo, naturalmente, ma è bene tenere a freno conclusioni premature. Quello che ancora non sappiamo lascia aperte molte possibilità, ed è presto per dire se abbiamo davvero scoperto potenziali habitat per la vita aliena, oppure solo gli ennesimi deserti inospitali. Il metodo che ha portato alla luce i sette esopianeti di TRAPPIST-1 è basato sulla misura della piccola variazione luminosa nella luce della stella causata dal passaggio dei pianeti di fronte al suo disco, ciò che gli astronomi chiamano transito. Osservazioni di questo tipo hanno consentito, negli ultimi anni, la scoperta di centinaia di mondi di dimensioni comparabili a quelle del nostro pianeta. In questo modo, però, possiamo conoscere solo il raggio e il periodo orbitale di un pianeta (cioè la durata del suo anno); per avere informazioni sulla sua massa bisogna ricorrere a modelli teorici oppure a tecniche alternative. Da quello che abbiamo capito finora sulla formazione dei pianeti, è molto probabile che corpi delle dimensioni di quelli osservati attorno a TRAPPIST-1 siano fatti di materiale roccioso, e che, quindi, la loro massa e composizione possa essere molto simile a quella terrestre. Ma non sappiamo nulla, per ora, sull’elemento davvero cruciale per poter dire qualcosa sulla loro reale abitabilità: ovvero se essi abbiano o meno un’atmosfera, e quali elementi chimici essa contenga.
Oltretutto TRAPPIST-1 è una stella di tipo molto diverso dal Sole. È poco luminosa e fredda, una stella nana nelle prime fasi della sua evoluzione. Stelle di questo tipo sono le più comuni nella galassia, e possono durare decine e decine di miliardi di anni, molto più della nostra. Sono però anche più turbolente, soprattutto quando sono così giovani. Pianeti in orbita stretta attorno a queste piccole stelle rosse sono esposti a emissioni di radiazioni violente e imprevedibili. Nessuno sa con certezza quali possano essere le conseguenze per l’abitabilità di un mondo esposto a condizioni simili.
Non sappiamo nulla, per ora, sull’elemento davvero cruciale per la loro reale abitabilità: la presenza di un’atmosfera e quali elementi chimici essa contenga.
Sono proprio dubbi di questo genere a rendere preziosa la scoperta dei sette pianeti di TRAPPIST-1. La loro osservazione accurata potrebbe mettere alla prova le idee sulla natura di una classe di sistemi planetari che forse è tra le più abbondanti della nostra galassia. Durante il transito degli esopianeti di fronte al disco luminoso della propria stella, si può tentare di scorgere il segno del passaggio della luce attraverso la loro atmosfera, se ne hanno una. Finora, questa tecnica è stata applicata con successo in pochi casi, e solo per pianeti in larga parte gassosi e molto caldi, giganti simili a Giove e vicinissimi alla propria stella: nulla di lontanamente simile a un pianeta come il nostro. Ma, dal momento che TRAPPIST-1 si trova a una distanza relativamente prossima alla Terra, sarebbe più facile scrutare le sottili variazioni causate da un’atmosfera relativamente tenue, usando strumenti come il telescopio spaziale Hubble o il suo prossimo successore, il James Webb che la NASA lancerà l’anno prossimo. Per non parlare dei telescopi giganti che avremo nel nuovo decennio, come lo European Extremely Large Telescope.
L’obiettivo ideale è l’identificazione di quegli elementi che, soprattutto se presenti contemporaneamente, potrebbero rappresentare un indizio di attività biologica: l’ossigeno, l’ozono, il metano, il vapore acqueo, l’anidride carbonica. Ma bisogna fare attenzione a non cadere vittima di abbagli, perché processi non biologici potrebbero produrre segnali simili e confondere le idee. Con ben sette pianeti della stessa classe a disposizione nello stesso sistema, gli astronomi potranno non solo raccogliere dati preziosi e affinare le loro tecniche di osservazione, ma anche fare confronti e mettere alla prova i modelli teorici che descrivono i mondi abitabili di tipo terrestre. Stando alle proiezioni statistiche, ne esistono miliardi, nella nostra galassia. Averne una manciata nei paraggi di casa ci rende le cose più facili.
Non abbiamo scoperto la vita aliena, ancora, ma nuovi mondi che ci affascinano e ci riempiono di domande. È un altro passo importante nella lunga marcia che potrebbe portarci, un giorno, a concludere che c’è davvero qualcuno, là fuori.