C amminiamo senza fretta, portiamo a passeggio una tartaruga al guinzaglio. Lo scriveva Charles Baudelaire a proposito del flâneur. È singolare che la frase si ritrovi come premessa di un fumetto, Mercurio Loi, scritto da Alessandro Bilotta: non un graphic novel ma un fumetto”popolare”, un fumetto seriale, da edicola (anche se ne esistono versioni da libreria, cartonate e di grande formato), un mensile (ora bimestrale) nato nel giugno del 2017 e targato Sergio Bonelli Editore, quello di Tex, Dylan Dog, Martin Mystère… ovvero il fumetto popolare per eccellenza.
In Mercurio Loi – diremo più avanti del protagonista, dell’epoca e dell’ambiente in cui si muove – la filosofia dell’autore è esposta, prima che nelle storie disegnate (da artisti diversi, com’è tradizione nei seriali), nelle paginette introduttive degli albi, numero dopo numero. Alessandro Bilotta (Roma, 1977) fin dal titolo di questi suoi scritti, “Guida per camminatori senza meta”, costruisce per frammenti la sua idea di mondo e realizza il metodo della sua scrittura fumettistica. Lo fa senza fretta ma con questa consapevolezza:
Bisogna incamminarsi per camminare e basta non per raggiungere una meta… Non devono esserci itinerari, ma deviazioni. La passeggiata è fondamentale per perdere il tempo utile e risparmiare il tempo libero. È necessario immergersi in una costante distrazione, ma restare attenti al caso, a tutto ciò che può nascere all’angolo di una strada. Camminiamo, certo, ma senza programmi, scegliendo una via solo in base a ciò che cogliamo intorno, con lo sguardo di chi osserva ogni cosa per la prima volta, senza fretta, portiamo a passeggio una tartaruga al guinzaglio.
Baudelaire, dunque, ma non basta. Verrebbe subito da aggiungere Robert Walser e La passeggiata (1917 e 1919). Quella “placida passeggiata”, come descrive Walser, durante la quale s’imbatte in giganti e incontra professori, visita librai e funzionari di banca, discorre con cantanti e con attrici, pranza con signore intellettuali, va per boschi, imposta lettere pericolose e si azzuffa fieramente con sarti perfidi e ironici. Magari, il professor Meili – che Robert Walser incontra nelle prime pagine del suo libro – dal tagliente naso aquilino, che regge in mano un inflessibile bastone e dai cui occhi, nascosti dietro le arruffate sopracciglia,”lampeggiava la storia universale”, potrebbe avere i tratti del protagonista del fumetto di Alessandro Bilotta. Anche Mercurio Loi, infatti, è un professore universitario di storia, ha un naso aquilino e porta sempre con sé un bastone; vive e passeggia nella Roma papalina degli anni Venti dell’Ottocento e ha a che fare con un’umanità varia almeno quanto quella che Walser incontrava nelle stradine di Biel, in Svizzera, dove è ambientata La passeggiata.
Al fianco di Mercurio cammina l’allievo Ottone De Angelis, spesso coinvolto, suo malgrado, nelle”indagini” del professore tra misteri, sette segrete, congiure carbonare, esecuzioni alla ghigliottina, agguati e pasquinate. La coppia potrebbe sembrare una versione “alla romana” di Sherlock Holmes (e Mercurio con il suo mantello e bastone è decisamente dandy) e del fido Dottor Watson (Ottone è meno perspicace del suo mentore anche se nasconde un’indole e segreti non facili da decifrare); oppure un Batman e Robin (con tanto di gadget pre-tecnonolgici celati nel bastone dal pomo zoomorfo di Mercurio, ma senza superpoteri e sottotesti omosessuali – almeno sembra).
Le storie – tredici, più una sorta di prologo, uscite finora – hanno titoli insoliti come La legge del contrappasso, Il piccolo palcoscenico, L’infelice, Il circolo degli intelligentissimi, Una settimana come tante, Tempo di notte, e hanno poco dell’avventura. Anzi, addirittura non sono neppure storie, nel senso comune del termine. Magari dentro, dopotutto, un po’ di Storia c’è: dal Papa Leone XII al boia Mastro Titta, da Meo Patacca a Beatrice Cenci, a Pasquino, a Ghetanaccio, il burattinaio che per i suoi spettacolini irriverenti finì più volte in prigione e morì in miseria. La Storia non è neppure quella, come si usa dire, con la S maiuscola. Piuttosto fa fede alla definizione del Dizionario Treccani: storia sta per “ricerca, indagine, cognizione” e questo, concretamente, fa Mercurio Loi per conto del suo autore.
Che non racconta semplicemente, ma indaga su quanto e sul come è possibile raccontare, a partire proprio dagli incontri nel suo camminare. “A lui – scriveva Robert Walser di sé – piace altrettanto passeggiare quanto scrivere, anche se magari questa seconda cosa è un’ombra della prima”. Bilotta passeggia e procede con sceneggiature continuamente interrotte, che spezzano il ritmo della storia e non mettono l’ansia del finale, che tornano indietro o saltano in avanti per capire come continuare la passeggiata. Magari da fermi, oblomovianamente sdraiati come nell’episodio L’uomo orizzontale. Si fa forza di una squadra di ottimi disegnatori (Matteo Mosca, Onofrio Catacchio, Sergio Gerasi, Sergio Ponchione, Francesco Cattani e di un “copertinista” di vaglia come Manuele Fior) che non illustrano ma scandiscono il ritmo dei passi e delle invenzioni narrative, diventano figure di un pensiero.” “Saluta con cordiale benvenuto – è ancora Walser a parlare – tutti gli incontri inattesi, si familiarizza, fraternizza con essi, li tramuta in corporeità tangibili, sostanziose, dà loro anima e forma, così come essi, dal loro canto, lo animano e lo formano”. E si comporta “…come un perfetto bighellone, distintissimo vagabondo, giramondo, fannullone e perdigiorno…”.
Ecco: torna il flâneur di Baudelaire, anche se i boulevard parigini non sono la Roma ottocentesca preunitaria (un po’ come quella che si vede nei film di Luigi Magni), più campagna che città, senza gli idilli acquerellati di un Ettore Roesler Franz ma sicuramente non ancora metropoli – se mai Roma lo è diventata – un luogo dove il”moderno” è un aggettivo che ancora intimorisce. Mercurio Loi è uso contemplare dal suo terrazzo i tramonti romani, e anche se ogni tanto si aggira sui tetti di notte (come fanno i Fantasmi a Roma del film del 1961 di Antonio Pietrangeli) propugna la rivoluzione del”dolce far niente” e una “immobilità che rende così audacemente improduttivi”. Bisognerà passare da altre e più alte speculazioni, per arrivare a riflettere sulla città moderna, sulla sua percezione, sullo choc provocato dalla folla nei boulevard, sulla metropoli della merce e del consumo. Qualche riferimento classico: L’uomo della folla (1840) nello straordinario racconto di Edgar Allan Poe; lo spleen che trasuda nei versi dei Fleurs du Mal di Baudelaire (1857-1861, date delle prime edizioni); l’analisi socio-marxiana dei passages parigini fatta da Walter Benjamin”portato al guinzaglio” da Baudelaire (quel Passagenwerk, mosaico di frammenti dal 1927 al 1940, rimasto incompiuto e raccolto nell’edizione einaudiana del 1982).
Massimo Cacciari in un libro del 1973, Metropolis. Saggi sulla grande città di Sombart. Endell, Scheffler e Simmel (Officina Edizioni), traguardava la città moderna attraverso il pensiero negativo. E non poteva non incontrare alcuni dei nomi che abbiamo citato: Poe, Baudelaire e Benjamin, soprattutto in riferimento al camminare nella metropoli, allo choc che diventa esperienza dell’angoscia. Cacciari in una riflessione sulle forme del linguaggio di Poe scriveva:
Ciò che conta non sono i “dati”, le “cose”, la vicenda o la peripezia. Tutto ciò è soltanto “apparente”. Contano i rapporti, le funzioni, le leggi che regolano i movimenti e l’interesse delle “quantità di energia” poste nella vicenda. Il personaggio è tanto più importante, tanto più “plasticamente” in evidenza, quanto più esprime questa logica, quanto più si avvicina al modello, che l’immaginazione ha posto, di matematizzazione radicale del discorso. Per questo il racconto deve essere di natura seriale. L’interesse sta nella posizione del problema, nella determinazione di altre variabili, nell’arricchimento o complicazione dei termini dell’equazione, nella natura delle incognite. Ma non potrà mai stare nello scompaginamento delle leggi di fondo, nella “sorpresa”. L’abolizione dell’“avventuroso” è completa. Il procedimento è l’opposto: la riduzione di un “inspiegabile” alla comprensione dei suoi “segni”. Si dà un significante che va decifrato”.
Azzardiamo che il personaggio Mercurio Loi un po’ si avvicini al metodo di Edgar Allan Poe. Gli “incidenti” che gli capitano – ovvero gli incontri nelle sue passeggiate – sono significanti che vanno decifrati. Come accadeva all’Auguste Dupin de Il delitto della Via Morgue, per il quale sono le deduzioni esatte le sole a generare il sospetto che basta “a dare una forma precisa, una direzione sicura, alle indagini”. In fondo Bilotta/Mercurio sostiene che: “Tutto ciò che conta è porsi la domanda giusta… Gli interrogativi esatti creano la pressione per andare alla ricerca delle soluzioni, danno il via al cammino, fanno scegliere percorsi e strade. Conta davvero la meta?”. Non c’è che dire: un buon metodo, quasi una filosofia per un ottimo fumetto.