I l 12 aprile 1961 il maggiore Jurij Gagarin, a bordo della navicella Vostok 1, compì il primo volo spaziale della storia, percorrendo un’intera orbita attorno alla Terra ed entrando così nella storia come il primo uomo nello spazio. Di quel giorno memorabile, in cui l’umanità compì l’impensabile, varcando per la prima volta le colonne d’ercole dello spazio sia pure per una distanza infinitesimale rispetto alla vastità del cosmo, vengono tramandate molte cose divenute leggendarie. Tra queste, le parole di Gagarin, che avrebbe esclamato: “Da quassù la terra è bellissima, senza frontiere né confini”. Alcune delle citazioni del cosmonauta russo si rivelarono poi dei falsi, come la frase “Non vedo nessun dio, quassù”, quasi certamente diffusa dalla propaganda sovietica. Ma tra le varie frasi attribuite a Gagarin ce n’è una su cui molto si è discusso: “I raggi brillavano attraversando l’atmosfera della Terra, l’orizzonte divenne arancione, passando gradualmente per tutti i colori dell’arcobaleno: dall’azzurro al blu, al violetto fino al nero. Una gamma di colori indescrivibili! Proprio come nei dipinti di Nicholas Roerich”.
La frase sembrerebbe null’altro che la descrizione vivida e appassionata di un fenomeno fisico che, per la prima volta nella storia, l’uomo ha avuto modo di osservare con i propri occhi. Ma per chi conosce da vicino la realtà sovietica, un particolare balza all’orecchio come una nota stonata: la citazione dell’opera di Nikolaj Kostantinovič Roerich, bandita dall’Unione Sovietica come arte proibita. Pittore, esploratore, diplomatico e antropologo russo, Roerich era emigrato prima in Finlandia, poco dopo la Rivoluzione d’Ottobre, e subito dopo in America. Ebbe una vita intensa, conducendo diverse spedizioni sull’Himalaya e lasciando molte opere che furono raccolte in un museo a lui dedicato. Fu amico di Gor’kij e autore del patto diplomatico – che porta il suo nome – che vincola le nazioni in caso di conflitto a rispettare musei, biblioteche e università come si fa per gli ospedali. Fu anche un mistico e un propugnatore della teosofia. Era nota la sua antipatia per il regime sovietico, che contraccambiava mettendo un veto sulla sua opera.
Gagarin in quel momento era un eroe e non soltanto in patria, ma il fatto che un maggiore dell’aereonautica sovietica come lui citasse deliberatamente una figura ufficialmente invisa al governo era qualcosa di troppo anche per lui. A meno che quel riferimento non portasse con se un messaggio nascosto. Qualcosa che, in sostanza, il cosmonauta non avrebbe deciso da solo e che, soprattutto, aveva un significato ben preciso: lanciare un messaggio. Il messaggio riguardava un movimento mistico diffuso tra gli scienziati sovietici, in particolare tra gli artefici dei successi aerospaziali, conosciuto come “cosmismo”. Con questo termine si fa riferimento a una corrente filosofica che si richiama al pensiero di Nikolaj Fëdorov. L’opera di Roerich, pittore e mistico a sua volta, era ritenuta importante tra i seguaci di questa corrente di pensiero.
Ma perché parlare di cosmonauti sovietici e messaggi in codice in un libro dedicato alle religioni? Perché il cosmismo, a suo modo, è stato un vero e proprio culto all’interno della cornice materialista e fortemente influenzata da una teleologia positivista come fu l’Unione Sovietica. Per capirne i contorni, tuttavia, bisogna raccontare chi era Fëdorov e qual era il suo pensiero.
L’Opera Comune di Fëdorov
Nikolaj Fëdorovič Fëdorov nasce nel 1829 in Russia. Fu bibliotecario, scrittore e filosofo molto apprezzato da scrittori del calibro di Dostoevskij e Tolstoj. Nonostante gli estimatori, i suoi scritti ebbero una circolazione limitata mentre Fëdorov era in vita, anche perché le sue teorie, influenzate dalla fede positivista nella scienza che innervava il diciannovesimo secolo, erano probabilmente troppo avanti per il suo tempo. Sensibile alle dottrine sociali e alle teorie radicali, Fëdorov era però molto legato anche alle dottrine religiose. Frequentava la chiesa ortodossa e aveva adottato uno stile di vita frugale: viveva in una stanza piccola e spoglia, dormiva su una panca con un grosso libro usato come cuscino. Pur guadagnando poco, dava in beneficenza una fetta importante del suo salario.
Il termine “cosmismo” nasce verso gli anni Settanta, per designare un filone mistico che aveva attraversato la storia della Russia, soprattutto sovietica.
Al centro del suo pensiero c’era l’idea che un giorno l’uomo sarebbe stato in grado di resuscitare i morti, dando nuovamente la vita ai propri antenati. Fëdorov raccolse queste sue teorie in un libro intitolato Filosofia dell’Opera Comune, dove spiegava che l’umanità ha un compito che deve raggiungere collettivamente: la sconfitta della morte. Per il filosofo russo gli uomini sono preda di una forza cieca, quella della Natura, alla quale però fortunatamente sono in grado di opporsi. Ad esempio, per Fëdorov, la sessualità è una forza distruttrice, cedendo alla quale si soccombe alla natura, che non è altro che il ciclo di nascita e morte a cui tutti dobbiamo sottostare. Ci si può opporre a questo ciclo con la “castità negativa”, ovvero astenendosi dal sesso, ma soprattutto occorre incanalare l’energia sessuale in una “castità positiva”, indirizzandola cioè verso la conoscenza. Concepire gli altri esseri umani come partner sessuali getta l’uomo nella spirale della competizione, della guerra e della distruzione. Invece, immaginando gli altri uomini come fratelli e sorelle, tutta l’umanità si scopre come un’unica immensa famiglia, dove ogni membro è devoto all’altro.
A questo punto il pensiero di Fëdorov fa un salto notevole. Poiché i figli devono scalzare i padri prendendone il posto e le energie, il pensatore russo riteneva l’alternanza naturale di vita e di morte come una catena di cannibalismo che andava spezzata sconfiggendo la morte. A quel punto, come i padri avevano a suo tempo dato la vita ai figli, i figli avrebbero dovuto restituirla a loro volta ai padri defunti – gli antenati – attraverso un processo che Fëdorov chiamava di “patrificazione”. La scienza avrebbe permesso tutto questo, realizzando nei fatti e senza alcuna idea trascendente la resurrezione dei corpi, che nell’idea di Fëdorov sarebbe stata simile al restauro di un’opera d’arte. Le generazioni sarebbero finalmente convissute cooperando alla realizzazione di un sapere globale. Questa sarebbe divenuta l’attività principale del genere umano, assieme a un altro aspetto cruciale del pensiero di Fëdorov: la regolazione della natura. L’uomo avrebbe dovuto occuparsi della natura e della sua forza impetuosa, regolandola per prevenire disastri e calamità. Per fare ciò avrebbe dovuto agire seguendo un’ideale di armonia, opposto all’atteggiamento predatorio sviluppato dal capitalismo verso le risorse naturali. Quando l’umanità avesse centrato questi risultati, avrebbe finalmente compiuto “l’opera comune”.
Ma la visione di Fëdorov sul futuro della razza umana non si ferma qui. Perché immaginando una presumibile sovrappopolazione che avrebbe afflitto il nostro pianeta, innescata dalla resurrezione dei corpi e dalla raggiunta immortalità, il filosofo russo immagina che l’unica soluzione al problema sarà la colonizzazione di altri pianeti. La tecnologia umana sarà divenuta, a quel punto della storia, così potente da permettere all’uomo di espandere il suo dominio nello spazio. Che, in fondo, non è altro che la versione sofisticata e “ultima” dell’atto con cui l’uomo si è sottratto dalla forza di gravità, passando dallo stato di quadrupede alla posizione eretta. Una simile filosofia, col suo portato futuribile – siamo ancora nel XIX secolo! – non poteva non attrarre coloro che un giorno avrebbero guidato l’uomo alla conquista dello spazio: i cosmonauti e gli scienziati sovietici.
Un’ultima annotazione. Fëdorov è certamente un visionario, ma non è un ingenuo. Per quanto la sua filosofia sia impregnata di fiducia nel futuro, sa che l’opera comune non è un destino segnato e inevitabile verso cui l’umanità si dirige. Perché questo destino si compia occorre un rigore morale ferreo, altrimenti gli uomini, una volta che la scienza avrà permesso loro di sostituirsi a Dio, vivranno in un eterno presente, occupati soltanto nella soddisfazione dei propri bisogni animali, poiché non gli interesserà né risuscitare la vita passata né tantomeno creare vita nuova (vi ricorda qualcosa, questo scenario?). A quel punto il progresso, che sia quello socialista o quello vorace di stampo capitalista, non potrà far altro che portarci verso l’autodistruzione.
I Costruttori di Dio
Il termine “cosmismo” nasce in realtà piuttosto tardi, verso gli anni Settanta, per designare un filone mistico che aveva attraversato la storia della Russia, soprattutto sovietica. Ad aderire a questa filosofia furono soprattutto scienziati, anche se non mancarono gli scrittori, molti dei quali coinvolti nella fallita rivoluzione del 1905 e in quella successiva del 1917 che portò al potere i bolscevichi. È in quel momento che si può collocare l’inizio del cosmismo. Proprio mentre il sogno prometeico del proletariato che spezza finalmente le catene della storia che lo soggiogavano sembrava sull’orlo di realizzarsi, gli scritti di Fëdorov tornano immediatamente di grande attualità. A loro si ispirano espressamente intellettuali come Maksim Gor’kij e Anatolij Lunačarskij (che sarebbe poi diventato Commissario del popolo all’Istruzione), tra i promotori – soprattutto il secondo – del movimento dei “Costruttori di Dio”.
L’idea di fondo di questo movimento stava nel ribaltamento del concetto di Dio. Se il materialismo affermava che Dio non è altro che “una costruzione dell’uomo”, questo non significa che egli non esista, ma che per l’appunto va costruito. Il marxismo sarebbe dovuta diventare l’ultima delle religioni, quella perfetta, che non si sarebbe persa dietro alle simbologie e alle superstizioni delle credenze tradizionali, ma avrebbe creato un Dio funzionale e “buono”, traghettando al contempo l’umanità verso la creazione di un “uomo nuovo”. Lunačarskij era stato allievo del filosofo tedesco Richard Avenarius, che ebbe grande influenza su molti rivoluzionari russi, ma le cui idee erano criticate da Lenin che le accusava di idealismo. E qualcosa di vero c’era, in questa accusa, se i Costruttori di Dio pensarono di considerare il socialismo scientifico come “la quinta delle religioni nate dall’ebraismo”, la religione del lavoro, la più religiosa di tutte le religioni. È vero, si tratta di una religione in cui in un certo senso è l’uomo a farsi dio, tanto è vero che Anatolij Lunačarskij parlava anche di “religione senza dio”, intendendo con questo concetto che il principio divino ordinatore – il socialismo – non esisteva come essere a sé stante, ma come una costruzione terrena collettiva.
Secondo Lunačarskij la realizzazione del comunismo avrebbe avuto bisogno di fede ed entusiasmo, cosa che solo la religione può suscitare, dando agli uomini qualcosa in cui credere e per cui lottare.
Certo, si tratta di una genesi insolita per una divinità, ma questo non vuol dire che la sua adorazione debba avvenire con meno senso del sacro e che l’adesione a questa religione del socialismo non possa portare con sé una sua propria mistica. Secondo Lunačarskij, la religione è un insieme di idee e sentimenti “che rendono l’uomo partecipe della vita dell’umanità e ne fanno un anello della catena tesa verso la vetta del superuomo, verso un’esistenza magnifica e potente, verso un organismo perfetto in cui vita e ragione celebrano la loro vittoria sugli elementi naturali”. Ancora una volta, l’accento va sull’uomo che si erge oltre i suoi limiti biologici: un processo che può innestarsi grazie alla scienza, ma che troverà il suo apice solo all’interno del socialismo.
Satana dio del proletariato
L’errore dei materialisti, secondo Lunačarskij, era immaginare che sbarazzarsi dell’idea di Dio avrebbe comportato un progresso per l’umanità: al contrario, la realizzazione del comunismo avrebbe avuto bisogno di fede ed entusiasmo, cosa che solo la religione può suscitare, dando agli uomini qualcosa in cui credere e per cui lottare. Dio andava creato, ma doveva essere un dio moderno, il Dio del Proletariato. E chi poteva svolgere un simile ruolo? Aleksandr Bogdanov, scienziato e rivoluzionario, non aveva dubbi: il dio del proletariato doveva essere Satana. Bodganov era un fine intellettuale, molto stimato da Lenin, che lo definì “il cervello numero uno” del partito. Come molti altri dirigenti bolscevichi, aveva una fiducia incrollabile nella scienza ed era convinto, come Fëdorov, che grazie a essa ben presto l’uomo avrebbe sconfitto la morte.
Non v’era dubbio che tali risultati sarebbero stati l’esito più compiuto della rivoluzione e che solo gli scienziati comunisti, punta di diamante del più avanzato sistema sociale realizzato dall’uomo, sarebbero stati in grado di realizzare questa impresa. La “vita assoluta cosmica”, che avrebbe rimpiazzato il destino mortale degli uomini, sarebbe andata di pari passo con l’edificazione del comunismo. Bogdanov fu vicino al movimento dei Costruttori di Dio, anche se non vi prese parte attivamente. Gli sembrava più interessante – chissà, forse per presa di posizione politica – esaltare la figura di Satana, che avendo tentato l’assalto al cielo era stato il primo contestatore dell’ordine costituito. Non è certo una concezione inedita: la poesia dell’Ottocento pullula di omaggi a Lucifero visto come una sorta di Prometeo, portatore di quella conoscenza gelosamente custodita da Dio e dunque vero benefattore dell’umanità.
Bogdanov per altro era anche scrittore, oltre che medico, e affidò ad alcuni romanzi di fantascienza il suo pensiero. Tra questi il più famoso è La stella rossa, scritto all’indomani della sconfitta della rivoluzione del 1905, in cui immaginò la colonizzazione di Marte da parte dell’umanità, che sul pianeta rosso avrebbe finalmente realizzato il comunismo. La scelta di Marte come ambientazione non sarebbe causale: a quel pianeta una corrente cabalistica associa la figura dell’angelo Semele, da alcuni assimilata a Satana. Nel corso del romanzo gli uomini entrano in contatto con i marziani, descritti come esseri ectoplasmatici che condividono tutto il loro sangue attraverso un sistema che mette in comunicazione i loro vasi sanguigni, raggiungendo così la vita eterna. Questa, per Bogdanov, non era solo una metafora letteraria, ma una vera e propria convinzione che giunse a trasformarsi in ossessione. Egli era convinto che il sangue fosse una sorta di bene comune supremo, la cui condivisione avrebbe permesso agli uomini di sconfiggere la morte. A questo proposito fondò a Mosca un Istituto per le trasfusioni di sangue, alle quali si sottopose con frequenza. Purtroppo questa pratica gli fu fatale, poiché ancora scarse erano le conoscenze sull’incompatibilità tra i gruppi sanguigni. Bodganov trovò la morte il 7 aprile del 1928.
Anche le teorie dei Costruttori di Dio non ebbero esito migliore: vennero criticate dalle gerarchie sovietiche e ben presto furono emarginate. Lo spirito religioso che le innervava non era considerato ortodosso in un periodo in cui la rivoluzione cercava di conservare – o di costruire – la sua purezza, poggiando sul caposaldo del materialismo. In seguito, durante lo stalinismo, anche gli scritti di Fëdorov furono oggetto di critiche e scomuniche, poiché ritenuti reazionari. Ma il suo pensiero, definito “futurismo esoterico”, non cessò di influenzare gli ambienti scientifici e intellettuali, insinuandosi come un fiume carsico sotto la superficie dell’ortodossia sovietica, anche se ormai se ne poteva parlare soltanto privatamente.
La resurrezione dei corpi
“Il potere della scienza si staglia come una torre e la Babilonia degli antichi con le sue lucertole e siccità sarà distrutta dalla mano esperta dell’uomo. Non siamo stati noi ad aver creato l’infelice mondo di Dio, ma noi finiremo di costruirlo. La ragione del comunista non dorme e nessuno disimpegnerà la propria mano. Al contrario, egli soggiogherà tutt’intera la terra all’influsso della scienza”. A scrivere queste parole fu un altro scrittore sovietico, Andrej Platonovič Platonov.
Forse il progetto più bizzarro di Platonov riguardava la trasformazione delle gelide terre siberiane in fertili campi agricoli, che avrebbero fornito importanti risorse alla patria sovietica
Scoperto da Gor’kij, Platonov, nel corso della sua carriera non ebbe vita facile, fu aspramente criticato dai suoi colleghi per le sue convinzioni e negli anni Trenta fu “scomunicato” dallo stesso Stalin. Ma prima di questi episodi, che distrussero la sua carriera, Platonov fu molto interessato da una delle finalità del cosmismo russo: l’abolizione della morte. Non che su questo campo la scienza sovietica fosse riuscita a ottenere grandi risultati: si racconta di tentativi di rianimazione di pesci e anfibi congelati, ma nulla di più. Tuttavia le speranze dei cosmisti furono rinvigorite da un risultato simbolicamente importantissimo: la mummificazione di Lenin.
In realtà fu Stalin a spingere per questa soluzione poco ortodossa per un rivoluzionario materialista, convinto che conservare il corpo del padre della Rivoluzione d’Ottobre avrebbe fatto presa sulle masse popolari superstiziose, abituate alla devozione verso i santi religiosi, compattandole attorno al progetto rivoluzionario. Trotskij, Bukharin, Kamenev e la stessa vedova di Lenin si opposero, perché ritenevano che trasformare le spoglie di Lenin in una reliquia sarebbe stato un insulto alla sua memoria e alle sue convinzioni. Ovviamente non furono ascoltati. Per i cosmisti, invece, la mummificazione del “genio della rivoluzione” era un passaggio necessario in attesa della sua resurrezione. Ci fu addirittura chi, come Nikolai Setnitsky, propose di creare una necropoli mondiale nelle regioni dell’estremo nord, dove il clima è più rigido, per meglio conservare i corpi dei morti, in attesa che la scienza fosse pronta a riportarli in vita. Ci si dovette accontentare del mausoleo di Lenin, a Mosca, dove la mummia del padre dell’Unione Sovietica riposa tutt’ora.
Platonov, dal canto suo, era piuttosto affascinato da quella parte del pensiero di Fëdorov che predicava il controllo assoluto della Natura da parte dell’uomo, grazie allo sviluppo della scienza. Tra i suoi progetti, quello più bizzarro riguardava la trasformazione delle gelide terre siberiane in fertili campi agricoli, che avrebbero fornito importanti risorse alla patria sovietica. Come ottenere un simile risultato? Secondo Platonov sarebbe bastato deviare i venti del sud, più caldi, verso le gelide terre del nord. A questo proposito progettò la distruzione delle montagne del Pamir, una regione dell’Asia Centrale, per convogliare tali venti verso nord. Platonov calcolò persino la quantità esatta di dinamite che sarebbe servita per realizzare il suo progetto. Che, tuttavia, non si realizzò mai.
Tra le sue utopie più attuali c’è quella della fine del lavoro: il Sole, pensava Platonov, avrebbe fornito tutta l’energia necessaria facendo funzionare ogni cosa, emancipando l’umanità dalla fatica. E mentre lo sguardo degli altri intellettuali cosmisti si indirizzava verso le stelle, seguendo la parabola disegnata da Fëdorov per la specie umana, Andrej Platonovič immaginò una possibile colonizzazione del sottosuolo da parte dell’umanità comunista. Già, perché se tutto sembrava possibile a intellettuali come lui, era certamente grazie alle capacità della scienza che si supponevano illimitate, ma anche perché esse, indirizzate dal comunismo, sarebbero state in grado di produrre risultati addirittura miracolosi. È di Platonov la celebre frase che sintetizza questo pensiero: “La dottrina di Marx è onnipotente perché è vera”.
La conquista dello spazio
Il 1903 è una data di snodo per la storia che stiamo ricostruendo. È l’anno in cui muore Fëdorov, ma è anche l’anno in cui viene dato alle stampe un libro particolare, i cui effetti si propagheranno fino alla stagione delle gradi esplorazioni spaziali degli anni Cinquanta e Sessanta. Si tratta di L’esplorazione dello spazio cosmico per mezzo di motori a propulsione, di Konstantin Eduardovič Ciolkovskij. In questo trattato per la prima volta si propone di carburanti liquidi – idrogeno e ossigeno – per realizzare la propulsione necessaria per lanciare un razzo nello spazio. È anche il libro in cui si teorizza, sempre per la prima volta, la possibilità di una propulsione a stadi, tecnica che sarà poi essenziale per la realizzazione degli Space Shuttle. Agli inizi del Novecento le idee di Ciolkovskij sono più che visionarie, al limite della fantascienza; tuttavia le sue intuizioni saranno alla base degli sviluppi della futura industria aerospaziale. Proprio per questo, oggi, Ciolkovskij viene considerato in modo unanime il padre del volo spaziale.
Ciolkovskij era convinto che il destino dell’umanità fosse quello di colonizzare lo spazio cosmico e che grazie alle esplorazioni spaziali l’umanità avrebbe continuato a prosperare anche dopo l’esaurimento della nostra stella.
“La Terra è la culla dell’umanità, ma non si può vivere nella culla per sempre”. Questa frase di Ciolkovskij, rimasta celebre, rende bene l’idea che aveva lo scienziato del destino dell’umanità. Se questa frase ricorda da vicino le teorie di Fëdorov, la cosa non deve stupire più di tanto: lo scienziato russo conobbe il filosofo in giovane età nella biblioteca di Mosca, dove il primo studiava e il secondo prestava servizio come bibliotecario. Lo stesso Ciolkovskij parlò di Fëdorov come di un maestro, anche se negò di aver discusso con lui dei viaggi nello spazio (forse a causa dell’avversione della scienza ufficiale sovietica alla mistica di Fëdorov).
Una connessione virtuosa tra sviluppo tecnico e socialismo, forse, si è davvero verificata negli anni della rivoluzione e nelle prime decadi dell’era sovietica. Probabilmente non nel senso immaginato da Plotonov e Lunačarskij, ma sicuramente l’intreccio di entusiasmo e visionarietà fece buon gioco a Ciolkovskij: essendo uno scienziato di formazione spuria, non fu molto considerato dai colleghi fino all’avvento del regime sovietico, durante il quale ebbe lo spazio e le risorse necessarie per le sue ricerche.
Ciolkovskij era convinto che il destino dell’umanità fosse quello di colonizzare lo spazio cosmico e che grazie alle esplorazioni spaziali l’umanità avrebbe continuato a prosperare anche dopo l’esaurimento della nostra stella (anche se, per la cronaca, il Sole impiegherà all’incirca altri quattro miliardi di anni prima di “morire” e, per quella data, chissà che fine avrà fatto l’umanità). Espresse queste sue convinzioni in un programma intitolato Piano di Esplorazione Spaziale. Ciolkovskij morì nel 1935, ma altri scienziati proseguirono lungo la scia delle sue intuizioni, portando la Russia sovietica all’iniziale successo nella corsa allo spazio che si sviluppò durante la guerra fredda. Nel 1964 venne costruito a Mosca un monumento alle esplorazioni spaziali, dove spicca la sua statua.
La lunga scia del cosmismo
La scia del futurismo esoterico cosmista attraversa la scienza sovietica e arriva fino a giorni nostri. Sono decine le personalità collegate in qualche modo a questa corrente di pensiero. Tra queste spicca Vladimir Vernadskij, geochimico ed esperto di minerali. Fu lui a rendere di uso comune il concetto di “biosfera”, coniato dall’austriaco Eduard Suess, che mette al centro il concetto di vita come motore del sistema mondo. Secondo Vernadskij ben presto l’umanità si sarebbe ritrovata ad affrontare un ambiente profondamente mutato, degradato e ostile, a causa del progressivo esaurimento delle risorse naturali. Queste sue convinzioni fanno di Vernadskij un precursore dell’ambientalismo moderno, anche se le soluzioni che prospettava non sono certo in linea con quelle su cui lavorano gli ecologisti del XXI secolo. Una possibilità di sopravvivenza sarebbe stata, naturalmente, la colonizzazione di altri pianeti – come per gli altri cosmisti. In alternativa, si sarebbe potuto modificare la composizione biologica degli uomini e delle donne, mutando la loro struttura molecolare di modo da permettere loro di vivere d’aria e di sole, come le piante. Un’ipotesi ardita, non c’è che dire, ma come affermava Vernadskij “in futuro si presenteranno come possibili anche quelli che oggi appaiono i sogni più fantastici”.
La scia del futurismo esoterico cosmista attraversa la scienza sovietica e arriva fino a giorni nostri: sono decine le personalità collegate in qualche modo a questa corrente di pensiero.
Una componente fantascientifica sembra scorrere tra le visioni di questi pensatori (e lo stesso Ciolkovskij, a dire il vero, fu autore di diversi racconti di fantascienza). Ma secondo qualcuno, prima ancora della visionarietà, ciò che contraddistingue il pensiero cosmista è un’attitudine al complotto. A pensarla così è il politologo Aleksandr Dugin, fondatore negli anni Novanta del partito nazional-bolscevico assieme a Eduard Limonov. Dugin è un conservatore e un forte oppositore del cosmismo, a cui ha dedicato un libro, dove unisce in un unico filone di perversione dello spirito russo occultisti, cosmisti, ricerche paraspicologiche dei servizi segreti sovietici e persino la politica di Gorbačëv. Secondo Dugin l’espressione perestrojka – il complesso di riforme che avrebbe poi portato alla dissoluzione dell’Unione Sovietica – sarebbe di derivazione cosmista e l’ultimo segretario del Pcus lo avrebbe persino sottolineato, presentandosi in televisione assieme al figlio di Roerich. In realtà la lettura di Dugin sembra una forzatura giacché il termine, che in russo significa “ricostruzione”, era già stato usato altre volte nel corso della storia dell’Urss.
È Dugin a suggerire che l’omaggio di Gagarin a Roerich, all’indomani del suo volo attorno alla terra, fosse una sorta di messaggio in codice orchestrato dai cosmisti. Su quello che Dugin chiama il “saluto di Gagarin” si è creato, per altro, un certo fraintendimento: molti articoli sul web riportano un “saluto all’occultista russo rifugiato sull’Himalaya”, senza considerare che Roerich era morto da almeno tredici anni quando Gagarin fece il suo famoso viaggio spaziale. È però vero che nelle élite scientifiche dell’Unione Sovietica permaneva l’interesse per il cosmismo, nonostante fosse ufficialmente avversato dalla scienza ufficiale; ed è altrettanto vero che, una volta caduto il comunismo, l’interesse per questo “futurismo esoterico” è cresciuto ed è esploso in visibilità, grazie a convegni, mostre, conferenze e altre occasioni di dibattito.
Il cosmismo ha anche dei suoi luoghi, se non di culto, almeno di interesse, oggetto di veri e propri pellegrinaggi da parte degli appassionati. Tra questi c’è sicuramente il Museo Ciolkovskij a Kaluga – la città dove lo scienziato si ritirò per studiare i suoi progetti e scrivere le proprie opere – e il Museo Fëdorov di Mosca, realizzato nel 1993. A testimonianza di un’onda lunga del cosmismo, o almeno dell’apprezzamento di cui sono oggetto i personaggi più noti di questo movimento, va citata la proposta di intitolare a Ciolkovskij una futura città di fondazione che dovrebbe sorgere, per volere del presidente russo Vladimir Putin, vicino al Cosmodromo Vostočnyj, che sorge nella regione dell’Amur. Sempre Putin, nel 2013, ordinò di organizzare importanti celebrazioni per i 150 anni dalla nascita di Vernadskij, sottolineando la portata universale del suo pensiero. Che si tratti di segni di un’adesione al cosmismo da parte di Putin?
A ben vedere, se si depurano le utopie cosmiste dalla loro componente più magica e irrazionale, si può ben dire che questa corrente esoterica abbia gettato dei germi nella storia del pensiero che vanno ben al di là di quello che era il suo campo culturale. Le teorie sulla cosiddetta “amortalità” del filosofo francese Edgar Morin, o la corrente del transumanesimo, che vuole ottenere un essere umano privo di malattie e di vecchiaia grazie al progresso scientifico e parla apertamente di “trasformazione post-umana”, possono essere affiancate all’idea di sconfitta della morte predicata dal cosmismo senza troppa difficoltà. Insomma, chissà se in un giorno non troppo lontano si avvereranno, alla fine, le profezie di Fëdorov, che vedeva nella sconfitta della morte il vero salto evolutivo del genere umano. Citando la sua Filosofia dell’Opera Comune:
La morte è il male assoluto. Verrà vinta dall’evoluzione dell’umanità. La Causa Comune è la lotta contro la Morte e per la Vita assoluta. Questi i passaggi della lotta: la resurrezione non sarà opera di Dio, ma dell’Uomo Nuovo Teurgico, attraverso progressi scientifici e psichici; l’evoluzione dell’Umanità è giunta al punto nel quale gli uomini devono iniziare al più presto la resurrezione degli antenati; la cristianità deve unirsi all’arianità degli antenati per creare una Nuova Umanità Unificata Teurgica.
Questo scritto fa parte di un lavoro sui movimenti mistici e religiosi che uscirà per Quodlibet, compagnia extra.