S eguire le tracce di un uomo tormentato è assai difficile. I viaggi inquieti di Arthur Rimbaud in Africa, le peregrinazioni di Bruce Chatwin per mezzo mondo, le fughe di Piero Ciampi chissà dove, non possono essere mappate con sicurezza. Molto più semplice è stare alla calcagna di un uomo felice, come si definì Karel Thole, il proficuo e geniale disegnatore delle copertine di Urania, dopo decenni di lavoro e soddisfazioni. La sua è una biografia che si può ricostruire senza troppi sforzi.
Nasce l’anno dello scoppio della prima guerra mondiale, in Olanda. Quarto di undici fratelli. Fin da giovane emerge il suo talento nella grafica e nell’illustrazione. Lavora di notte, nel silenzio del salotto di casa, come Carver, che durante la gavetta, nottetempo, piazzava la macchina da scrivere nella cucina della sua piccola casa. Cresce, si sposa, ha dei figli. Cresce anche la sua abilità, la sua tecnica, la sua visione del mondo. Ma non i quattrini. Il mercato olandese è troppo ristretto, le tirature scadenti e quindi i pagamenti per i copertinisti insufficienti per mantenere una famiglia. Allora, a 45 anni, capisce che deve andarsene dal suo paese d’origine. Passa in rassegna ogni possibilità: Inghilterra? Pessimo clima. Brasile? Bello, ma troppo lontano. Parigi? Sorpassata. In Italia, forse, c’era qualche possibilità.
Era il 1960, e aveva visto giusto. In Italia il boom economico era all’apice, tutto il paese si avviava a diventare una superpotenza mondiale e il fermento del dopoguerra era ancora prorompente. Milano era un purosangue, disponibile ma difficile da cavalcare. E Thole aveva esperienza, abilità, poetica. Era un intellettuale che cercava denaro, era un illustratore che sapeva di essere un illustratore e voleva essere pagato per la sua professionalità di illustratore. Bastava questo all’epoca, e Milano gli diede la sua grande possibilità. Quando arrivò con la sua cartellina di materiali (immaginatevi Thole che compie la via crucis del principiante di redazione in redazione, nella grande città, con il suo portfolio sotto braccio) all’ufficio artistico della Mondadori ebbe un colloquio con Anita Klinz, la direttrice editoriale, la quale, oltre a parlare tedesco (Thole all’epoca parlava poco e male l’italiano), intuì le capacità dell’olandese. Aveva potenziale, ma per cosa? La Klinz lo congedò con un italianissimo “le faremo sapere”. L’attesa durò pochi giorni. Thole e la Klinz si incontrano casualmente (a una festa? un vernissage? per strada? Non è dato sapere…) per darsi appuntamento due giorni dopo di nuovo nell’ufficio della Mondadori. È in quell’ufficio che Karel Thole fa la conoscenza con il mondo di Urania, la collana di fantascienza da edicola, di cui illustrerà le copertine fino al 1988.
Se è semplice tratteggiare la biografia di Karel Thole, i suoi spostamenti, le sue decisioni, i suoi ritmi lavorativi, è più ostico elaborare e definire l’origine della sua ispirazione. E questo mistero è anch’esso una forma di inquietudine. Iniziamo subito con dire che era assolutamente digiuno di fantascienza. Thole non ama il genere, anzi lo ignora del tutto. Quando parla con la Klinz, suppongo per questioni di traduzione del termine, riferisce che non sa nemmeno cosa sia la fantascienza. Eppure diventerà uno dei suoi più grandi interpreti, modellando, scolpendo, manipolando la percezione di almeno due generazioni di lettori, italiani e non.
Urania stampa e diffonde fantascienza dal 1952. Tanto per comprenderne l’impatto culturale, Giorgio Monicelli, il suo fondatore, inventò la parola italiana “fantascienza”, tirandola fuori dal termine inglese science-fiction. All’epoca del suo esordio in edicola, aveva una gabbia grafica molto differente da quello che conosciamo tutti: il cerchio bordato di rosso (rubato a Il Giallo Mondadori, cugino di collana) era lungi a venire, l’illustrazione dipinta occupava i tre quarti della copertina, l’intestazione era semplicissima, con il nome Urania (sottotitolo: “la più famosa collana di fantascienza”) a sinistra, e a destra il titolo dell’albo con font ora serif ora sans serif. Le copertine dovevano far venire l’acquolina al lettore potenziale che le adocchiava sullo scaffale. Il primo illustratore della testata è il tedeschissimo Kurt Caesar, illustratore affermato prima della seconda guerra mondiale, leggermente appannato negli anni seguenti.
Le sue copertine sprizzano realismo, naturalismo scientifico. Eseguite perfettamente, rendono bene l’idea di una fantascienza che diremmo possibile. Se c’è un pianeta il più delle volte è Giove o Saturno, se c’è un’astronave è un vettore impeccabile, quasi un prototipo della NASA, se vediamo la luna ha tutti i crateri nei posti giusti, se c’è un mostruoso alieno addirittura può capitare di trovarsi davanti una copia perfetta del Mostro della Laguna Nera. Una fantascienza onesta ed esatta. Successivamente Caesar si ritira e il copertinista di Urania diventa un interno di Mondadori, Carlo Jacono. Dal 1958 al 1960 o poco più. Jacono è italiano, un vero maestro del pennello e produce copertine prodigiose per realismo e drammaticità, molto simili nelle atmosfere a quelle di Caesar, sperimentando però anche angolazioni e soluzioni originali. Diciamo che segue la traccia lasciata dal predecessore, aggiornandola ma senza rivoluzionarla. Questi due autori rivelano una coscienza del mondo fantasioso non indifferente, sono sicuramente professionisti affascinanti dalla materia fantascientifica. Quando il testimone passa a Thole, Urania è arrivato al numero 232, l’uscita successiva, “L’impossibile ritorno” di J.B. Dexter, segnerà l’esordio dell’olandese.
Karel Thole si trova davanti a una dura prova, fare fantascienza senza conoscerla. Di più, è digiuno anche di letteratura fantastica in generale (pensava che J.R.R.Tolkien fosse americano, ad esempio) ed è un lettore pigro, dato che ha troppo poco tempo a disposizione per dedicarsi a un’attività che non sia il disegno. Riuscirà nell’intento, diventando il più longevo ed efficace copertinista di Urania, con gli strumenti che ha con sé, che porta con sé. Dentro di sé. Rivolgendo la sua attenzione a se stesso, alle sue esitazioni, alle sue paure, alle sue allucinazioni ironiche. Ebbe a dire che “Ogni quadro è fantasia. Un ritratto, come una natura morta”. Non fosse altro perché riproduciamo le tre dimensioni, sfruttandone solo due, un quadro, anche il più realistico, reinterpreta, metaforizza, simboleggia la realtà. Ne è un’allegoria. E a quel punto tutto è possibile.
Come accennato, Thole comincia a lavorare nel silenzio della notte, avvolto da quella che è la quiete di una casa in cui ogni minimo rumore diventa un tonfo misterioso, un tuono interplanetario, un’esplosione aliena. Confessa, alla veneranda età di 60 anni, di aver paura del buio, di temerlo fisicamente. “Non riesco ad entrare in una stanza buia che non conosco senza essere accompagnato”. Era ossessionato dall’idea che i suoi figli annegassero, che non potesse aiutarli, e il suo sonno spariva, si volatilizzava. Non faceva sogni. Mai. Le rare attività oniriche che gli succedevano erano incubi morbosi. Nel suo cervello non si muovevano immagini da copertina, ma paure e angosce. Ma non è un personaggio notturno, anzi è raggiante, gioviale, si diverte e fa divertire, come solo i nordici trasferiti in un paese mediterraneo riescono a fare, investiti improvvisamente da una carica solare tutta nuova. È anche autoironico: arriva a raffigurarsi morto, con due garofani neri tra le dita, nelle tavole del ciclo orrorifico Le Primavere del Mostro.
Un’autoironia che suona come un esorcismo della radicale, antica paura di scomparire, di terminare il proprio ciclo nel nulla, come un qualsiasi satellite dismesso, che viene abbandonato a sé stesso, oltre l’eliosfera. Da anziano (si ritira a Cannobio dove abita la figlia) si sveglierà travolto da un’allucinazione. Vedeva soldati ovunque, temeva che fosse esplosa la guerra, che fosse arrivata la Terza Guerra Mondiale. La figlia dovette accendere la televisione e convincerlo che niente del genere era capitato (almeno non ancora), per calmarlo. Dietro questo apparentemente placido olandese c’era un’inquieta coscienza, attraversata da antiche ferite e da terrori non del tutto guariti. Il fratello disse che dentro Thole vivevano due persone, ma non si trattava di bipolarismo: si trattava forse della doppia anima dell’artista che esternamente è pragmatico, ma internamente ha un maelstrom che trapela dallo sguardo deciso del professionista.
Karel Thole ha detto pubblicamente di essere “un uomo felice”. Lo ha fatto nel 1979, a Lucca, ai microfoni di una conferenza, affermando di aver vissuto la vita che sentiva nel suo destino, che è la sensazione di chi ha espresso perfettamente se stesso, senza rinunce. La felicità è però un sentimento preciso, fragile come vetro, che il più delle volte si tiene per sé. Ma Thole no, lo annuncia, lo dice, è il suo concreto spirito olandese a farglielo dire? Probabilmente sì. In una densissima intervista del 1975 rilasciata a Giuseppe Lippi (che nel 1990 sarebbe diventato il direttore di Urania), l’autore arriva a snocciolare il segreto della sua arte in una maniera particolarmente concreta: “In quindici giorni posso abituarmi a qualsiasi ambiente, e allora mi basta avere un tavolo davanti a me, con un pezzo di carta bianca e una penna a china (tutto questo materiale costa diciamo 100 lire); cominciando alle nove-dieci di mattina a mezzogiorno ho finito, e quel pezzo di carta vale di colpo 50.000 lire.”
È però per l’americana Ace Books (di cui Urania è la gemella italiana), che Thole arriva a produrre una delle sue copertine più straordinarie, toccando corde sotterranee veramente inusitate per un’illustratore di racconti di genere. Il titolo del libro (che in realtà è un’antologia di nove storie) è già di per sé fuori dall’ordinario: The general zapped an angel di Howard Fast, autore encomiabile, ma il cui nome non è rimasto scolpito nella storia della fantascienza universale. Anche se l’opera riporta come titolo The Wound, e quindi sembrerebbe riferirsi ad un altro racconto all’interno della medesima raccolta, l’effetto di somma tra il titolo e l’immagine, il succo di ogni copertina, è un vero corto circuito d’atmosfera.
Il volto gigantesco di una creatura umanoide giace per la sua esatta metà immerso in un mare rosso e denso come plasma, dove galleggiano rottami cosmici, automobili, echi di civilizzazioni. Su di un’isola, o meglio un braccio di nuda roccia, delle figurette si agitano sconvolte davanti a quella visione che toglie il fiato. Sono uomini, solo poveri uomini inermi, innanzi all’incommensurabilità dell’evento. È il 1970. Questa immagine, di così sapiente effetto, ventisette anni dopo, avrebbe ispirato alcune scene e la locandina del film The End of Evangelion, finale alternativo dell’arcinoto anime di Hideaki Anno. Uno spartiacque della cinematografia animata giapponese, caratterizzato da tematiche mature e dirompenti, molto vicine al frastagliato inconscio dell’essere umano.
Sulla copertina del numero 690 di Urania, che contiene il racconto di Ray Bradbury intitolato La Bottega del Cosaio, vediamo il gestore di una stramba bottega (pari a quello della dylandoghiana Safarà, altrettanto stravagante bottega di oggetti misteriosi), che si rigira le mani assaporando un po’ di buoni affari. Tra i tanti oggetti in vendita, sul bancone ne notiamo uno: è proprio il numero 690 di Urania, proprio quello che contiene la novella La Bottega del Cosaio. Per Thole, Urania (e tutto quello che rappresenta) è di per sé un oggetto eccentrico, insolito, avulso da sé. Urania stessa è una cosa che arriva da un altro luogo, in chissà quale maniera, forse da un’altra incomprensibile dimensione. È fantascienza. E per Thole la fantascienza è e rimane una terra incognita.
Per attraversare indenne questo continente sconosciuto, Thole segue una strada diversa da tutti gli altri illustratori di fantascienza suoi contemporanei, come ad esempio Oliviero Berni, Colin Hay, Jack Gaughan, Philippe Caza. L’olandese ha il primato (e il privilegio) di aver collegato la coloratissima, scapestrata, a volte scanzonata, fantascienza a una dimensione più inconscia, più sottile, un po’ come fece Howard Philip Lovecraft per l’orrore. Lo stesso autore di Providence parla di un orrore che nelle sue opere diventa soprannaturale, ma che forse sarebbe meglio chiamare psicologico. Lovecraft credeva in un orrore che non poteva essere comunicato perché privo di metafora, in virtù del fatto che quando l’orrore è indescrivibile, non può essere metaforizzato. La conseguenza di questa mancanza di metafora, di comunicazione, di sfogo è forzatamente la nascita, l’emersione, l’urgenza della follia.
Forse è solo un caso, ma il già citato Giuseppe Lippi, quando parla di certi dettagli delle copertine di Thole, afferma a mente fredda che “c’è da impazzire a guardarle.” E sicuramente non è un caso se, nel 1966, Fruttero & Lucentini, impareggiabili astri della casa editrice Mondadori, abbiano voluto proprio Karel Thole per copertinare I mostri all’angolo della strada, la prima raccolta organica dei lavori di Lovecraft apparsa in Italia e per l’appunto, data alle stampe dalla casa editrice di Segrate. L’interstellare e oscura mitologia dell’autore di Providence appare in libreria perfettamente scortata dalla visione di un’impressionate magione tholiana, una sorta di cinemascope in cui strani anfibiodi infestano ed assieme abitano una dimora che darebbe il capogiro ad Escher in persona.
I mostri, le bestie, gli alieni di Thole apparsi in decine di sfumature, forme e colori differenti sulle più di 700 copertine che sono la dimensione del suo lavoro per Urania, non sono semplici bestie di altri mondi ma sono variazioni, simulazioni, naufragi di noi stessi. Non sono un telo colorato che si agita per qualche secondo sulla scena circolare di una copertina, ma sono mostri psicoanaliticamente attivi. Non a caso il nostro attingeva alla fonte del surrealismo, i cui protagonisti a loro volta erano attratti dalle teorie dell’inconscio del dottor Sigmund Freud. Renè Magritte, Salvador Dalì, Max Ernst sono le influenze più evidenti. Hieronymus Bosch, il pittore fiammingo di così tante visioni infernali, quella più nascosta.
Le creature di Thole sono interplanetarie. Interplanetario vuol dire non solo lontano ma alieno, straniero, non di questa terra, in una parola unheimlich, perturbante. Grazie a queste visioni, nello scintillante mondo della fantascienza fatto di astronavi, pianeti colorati, alieni strampalati, emergono le nostre identità. Un po’ quello che a tutt’oggi ci fa vedere i presunti visitatori delle stelle come esserci gracili e dalla testa grossa, versione abortita, gelidamente filtrata dall’inconscio collettivo, della nostra civiltà. Ecco perché il lavoro di Thole è così mesmerizzante.
È un illustratore, Karel Thole. Insiste nel definirsi tale ad ogni occasione, uno che lavora su commissione, non un pittore. Troppo romantica come etichetta quella del pittore, forse una professione troppo poco pratica, troppo lenta. L’illustratore è più limitato, ha delle scadenze, specifiche tecniche a cui rapportarsi, una redazione con cui confrontarsi. I suddetti Fruttero & Lucentini, direttori di Urania dal 1961 al 1986, in un magnifico pezzo tra il serio ed il faceto, descrissero il loro rapporto con il misterioso agente Thole, raffinato incaricato dell’OPI (Organizzazione Pancosmica Interdimensionale), il quale non era affatto un illustratore, ma una sorta di infiltrato sovversivo con lo scopo di preparare l’umanità al futuro, o meglio a quello che sarebbe venuto. Le sue copertine, che per molti anni consegnava con il ritmo di quattro al mese, non erano dunque dipinte, ma bensì il frutto di una tecnologia fotografico-pittorica di origine extraterrestre, scelte dall’archivio sconfinato messo a disposizione dalla sua organizzazione, che rappresentava e documentava fedelmente tutti gli angoli del cosmo.
Con questa scherzosa associazione, Fruttero & Lucentini riescono a diradare le nebbie che nascondono il segreto delle visioni di Karel Thole per Urania. Da ogni copertina si potrebbe ricavare un’enciclopedia dell’altrove, ogni immagine, anche la più minimale, nasconde una caterva di dati da un luogo ulteriore, da un pianeta strutturalmente simile alla Terra, ma che ha finalità e forme del tutto differenti. Quei pianeti hanno una cultura, quei pianeti hanno una storia, una scienza, una biologia, forse addirittura un catechismo e un diritto civile.
Enfasi, drammaticità, ombre che scolpiscono i volti, contrasti di colore formidabili, eroine sci-fi impeccabili, contrappunti visivi indimenticabili, intuizioni scioccanti, prospettive distorte, visioni grandangolari, un’ironia gelida e beffarda: il peccato originale del lavoro di Thole è che spesso appioppava copertine indelebili a libri di qualità discutibile. Scorrendo il catalogo di Urania, sembra quasi che Thole ne illustrasse le storie come potrebbero apparire in una dimensione alternativa a quella presente e viva, in cui l’autore è un maestro del genere e il volume un capolavoro inarrivabile (e lui ovviamente un agente dell’OPI). Se la storia non reggeva il confronto con la copertina era perché quest’ultima si poneva come in tacita concorrenza, non in intesa, ma proprio in concorrenza con le storia che illustrava. I suoi lavori sono romanzi di per sé, da soli già bastano a saturare il lettore avido di emozioni.
Poiché Thole non sapeva affatto di cosa parlasse il romanzo che stava copertinando, si permetteva di spaziare dentro la sua mente partendo dal titolo, partendo da un paio di righe scritte dalla redazione, partendo da uno scambio con Fruttero & Lucentini. Spaziare come un cosmonauta dentro la sfera dell’ignoto, dell’estraneo, della psiche. Seppur non l’avesse mai degnata di una lettura approfondita, Karel Thole era tenacemente convinto che la fantascienza “fosse una cosa seria, non solo astronavi ed omini verdi di Marte”, ed era orgoglioso di questo suo approccio alla materia. C’è da immaginare che per lui la fantascienza fosse più uno schema artistico, un apparato di strumenti ed emozioni, che un genere composto da scrittori ed autori, mercati editoriali, premi letterari. Forse è proprio questo impenetrabile distacco che lo rende il più affascinante (perché misteriosamente incomprensibile) interprete visivo di quell’ignoto spazio profondo, che si dirama sia sopra di noi, sia dentro di noi.