
Società


La fine del neoliberismo?
Perché la Bidenomics è in perfetta continuità con gli obiettivi statunitensi di rinsaldare il proprio potere.

Disertori della crescita
Abbandonare il modello dominante per tornare a immaginare delle alternative: l’invito alla “biforcazione” dei laureandi dell’AgroParisTech.

Sprofondare nel lavoro autonomo
Precarietà, ansia, immobilismo: la mobilitazione non può prescindere dalle storie personali.

Per una cosmologia trans
Intervista a Susan Stryker.

Sensibilità singolari
A partire da Sensibili. La suscettibilità moderna e i limiti dell’accettabile di Svenja Flaßpöhler.

La piaga e il paracadute
Immagini dell’inconscio collettivo nell’opera di Jacqueline Rose, tra sessualità, violenza e progresso sociale.

Insegnare a liberarsi
Principi per una pedagogia queer.

Pratica e politica della vergogna
Una riflessione a partire da La vergogna è un sentimento rivoluzionario di Frédéric Gros.
