
Scienze


Pesci in barile
Dietro acquacoltura intensiva e allevamenti di pesce c'è una realtà complessa che preferiamo non vedere.

Altre storie, altre menti
In che modo i racconti sulle mancanze cognitive – come quello di John Hull sulla cecità – ci possono aiutare a comprendere le menti degli altri e quelle non umane.

Dagli animali agli esseri umani: il nuovo coronavirus e gli altri salti di specie
Storia e bestiario delle zoonosi passate e future.

Pionieri della crittografia, paladini della privacy
La storia di Whitfield Diffie e Martin Hellman, e dell'invenzione che avrebbe rivoluzionato il nostro modo di comunicare online.

Gli incendi in Australia e il futuro dei popoli aborigeni
Natura, cultura, politica: voci da un Paese ferito e diviso.

Il segreto del nostro successo
Ovvero l’ipotesi dell’auto-domesticazione umana, e il rapporto tra evoluzione genetica, cultura e linguaggio.

Scrivere l’autismo
I tentativi impossibili, e a volte ben riusciti, di raccontare lo spettro autistico nei romanzi.

“È complicato”: il rapporto tra cervello, coscienza e emozioni umane
Un dialogo con il neuroscienziato Joseph LeDoux.
