
Scienze


E Konrad Lorenz incontrò il nazismo
La vita straordinaria del pioniere dell’etologia, tra svolte epocali e il peso di un passato scomodo.

Ode alla palude
Da dove viene l’immaginario sulle terre umide e come ripensarlo.

Essere pianta
L’indagine filosofica sulla vita degli alberi per ripensare il rapporto tra umani e mondo vegetale.

Estinguiti, umano!
Le credenze e i dilemmi del Movimento per l’estinzione volontaria: un estratto da Troppi.

Alpi future
Lo stato delle montagne nel nuovo numero di The Passenger, tra retaggi culturali e nuovi scenari.

Simbiosi solari
Animali fotosintetici, piante senza clorofilla, e altri spunti di biomimesi: un estratto da La natura lo fa meglio (e prima).

Botanic Wars
I casi “neofite” e “mille miliardi di alberi”: Stefano Mancuso e i limiti della divulgazione scientifica.

Natura immorale
La natura può essere una fonte di norme per la condotta umana? Dalla prefazione a Contro natura di Lorraine Daston.
