
Scienze


Mostri viventi
Non è più possibile tracciare una distinzione rigida tra le nostre tecnologie e gli organismi viventi: un estratto da Menti Parallele. Scoprire l'intelligenza dei materiali.

Il progresso filosofico, tra domande eterne e risposte provvisorie
In difesa di un ragionevole ottimismo.

La storia di Trotula, prima medica d’Europa
La donna che nell’Undicesimo secolo fu pioniera in campo di prevenzione e igiene, e del rapporto con le pazienti.

Crollerà la macchina del mondo
Un estratto da Finitudine, romanzo filosofico.

La pericolosa illusione dei rimedi alternativi anti-COVID
Antimalarici, sverminatori, rimedi ayurvedici e altre soluzioni inefficaci, spesso propagandate dai politici.

La cultura della sorveglianza filtra e scorre dappertutto
Perché abbracciamo le nuove forme di controllo digitale? Una lettura di La cultura della sorveglianza, di David Lyon.

La matematica è la scienza delle relazioni
Seduzione, gioco e democrazia, tra enti e numeri: una conversazione con Chiara Valerio.

La transizione energetica non sarà facile né indolore
Le tante incognite attorno all'abbandono, sempre più urgente, dei combustibili fossili.
