
Scienze


Non con un bang
Storia della nascita del termine Big Bang e delle discussioni lessicali, scientifiche e filosofiche che seguirono.

Chi comanda su Internet?
Aziende, Stati, organizzazioni: chi deve stabilire le regole che governano l’espressione delle opinioni in rete?

A cosa servono gli zoo oggi?
Nati per scopi ludici, oggi dovrebbero essere luoghi utili alla conservazione, la ricerca e l’educazione: è davvero così?

Tremila anni di rituali algoritmici
L’evoluzione dell’intelligenza artificiale dalla computazione dello spazio: un estratto dalla raccolta AI & Conflicts.

Come l’energia ha plasmato la storia dell’umanità
Una lettura ragionata di Energia e civiltà di Vaclav Smil, che svela un aspetto poco raccontato delle nostre società.

La voce di Rossella Panarese
Tenere insieme culture e opinioni, attualità e racconto: un ricordo della conduttrice e curatrice di Radio3 Scienza.

L’arte dell’intelligenza artificiale
Creatività e algoritmi: una guida ai dibattiti degli ultimi anni attorno al ruolo dell’IA nella sperimentazione artistica.

I miracoli e i mostri di scienza e letteratura
Un’intervista a Benjamín Labatut, autore di Quando abbiamo smesso di capire il mondo.
