
Scienze


Le catastrofi climatiche sono sempre meno “eccezionali”
Una prospettiva linguistica sul clima che cambia.

L’età della pietra fu un’età dell’oro?
Una riflessione sulla qualità della vita dei nostri antenati cacciatori-raccoglitori, e quindi su necessità, bisogni e tempo libero degli esseri umani.

Il lato oscuro di Gaia
Secondo una nuova ricostruzione, una delle ipotesi più note del mondo ecologista affonderebbe le sue radici nella “preistoria” del negazionismo climatico.

La riscoperta della conoscenza ecologica tradizionale
Un reportage dai deserti dell’Australia, alla ricerca di una possibile comunione tra sapere indigeno e accademia scientifica.

Le infezioni da funghi patogeni nei malati di COVID
Dal “fungo nero” alla Candida auris: cosa sappiamo delle nuove diffusioni di micosi letali connesse alla pandemia.

Eravamo parte del corpo delle nostre madri?
Storia del dibattito filosofico e scientifico attorno ai concetti di feto, individuo, organismo e persona.


Donne, matrici, interfacce
Il rapporto tra pensiero femminista e informatica, dagli anni Novanta a oggi: appunti su Zero, Uno di Sadie Plant.
