
Scienze


Lo spettro del conflitto termonucleare globale durante la Guerra fredda
Una rassegna storica e tecnica delle previsioni, le strategie e le minacce degli anni in cui l’impensabile è stato pensato.

Il vero problema con il vaiolo delle scimmie
Non è la pericolosità del virus in sé – che non va comunque sottovalutata – ma la conferma dell’impreparazione umana davanti alle minacce globali.

La rivoluzione degli algoritmi nel mondo dell’arte
Perché i nuovi software come Dall-e e Midjourney daranno una scossa all’arte visiva pari all’avvento della fotografia e della computer graphics.

Il vicolo cieco delle profezie dell’algoritmo
Invece di prevedere il futuro, i sistemi predittivi di IA rischiano di riproporre il passato a oltranza: una lettura di Le macchine di Dio di Helga Nowotny.

Il Sole è ancora un mistero
Anche dopo decenni di missioni spaziali e di dati raccolti, ci sono molte cose che non sappiamo sulla nostra stella.

Seveso e le catastrofi del passato da cui non si vuole imparare nulla
Il disastro del 10 luglio 1976, e poi la SLOI a Trento e i PFAS in Veneto: il corpo dei cittadini come campo di battaglia politica nello scontro tra salute e profitto.

Pensare non pensando, nel groviglio di umani, macchine e altri viventi
Oltre la coscienza, il mondo è popolato di cognizione: un’intervista a N. Katherine Hayles, autrice di L’impensato.

Laghi mortali
Come contrastare il fenomeno dell’eruzione limnica?
