
Scienze


Ritorno ai giganti azzurri
Un racconto dei misteri che ancora custodiscono Urano e Nettuno, due pianeti del nostro Sistema Solare che meriterebbero nuove missioni spaziali.

Il mito di Greta Thunberg
Dal viaggio oceanico in barca a vela alla capacità di farsi da parte quando serve: un’analisi mitologica della narrazione costruita dalla giovane attivista.

Scienziati che sbagliano
Frodi, omissioni, bugie o errori dei ricercatori: in che modo la scienza può e deve reagire ai casi più gravi.

Il potere delle piante tra veleno e medicina
Natura, scienza, religioni, psichedelia: una lunga intervista a Michael Pollan, in occasione dell’uscita del suo nuovo Piante che cambiano la mente.

L’età della sfiducia nella scienza
Un estratto da Paura della scienza (Treccani).

La Nigeria è una storia del futuro
Un reportage ecologico da una nazione dove il petrolio non ha realizzato la promessa di benessere, si pagano ancora i danni del colonialismo, la natura è ridotta a valore d’uso.

L’imprescindibile umanità delle scienze
Parole scientifiche e parole letterarie: un dialogo con Isabella C. Blum, traduttrice dei libri di Oliver Sacks e di tanti altri grandi saggi scientifici.

La musica è una macchina per sopprimere il tempo
La ricerca storica, la geografia, la scienza della musica antica in una conversazione con Jordi Savall, musicista, violista e direttore d’orchestra.
