
Scienze


La catastrofe possibile
Le previsioni scientifiche sugli scenari atomici, tra minacce di conflitti nucleari e rischi di incidenti alle centrali ucraine.

Sotto la luce narcotica della Luna
Sostanze stupefacenti, saperi antichi, corpi, poesia e scienza: una introduzione al sovversivo Pharmako/Poeia di Dale Pendell.

La crescita eterna non esiste
Un’intervista allo scienziato ambientale Vaclav Smil a partire dal suo ultimo libro, Crescita. Dai microrganismi alle megalopoli.

Abitare l’intreccio del mondo vivente
Ambiente e cooperazione, simbiosi e olobionti: da Lynn Margulis all’eco-evo-devo, storia di un nuovo sguardo sull’evoluzione.

Di chi è lo spazio extra-atmosferico?
Le dispute diplomatiche per il lancio dei satelliti geostazionari, nuova frontiera delle politiche coloniali.

Il motore a gasogeno e il fallimento dell’autarchia fascista
Una storia tecnologica da riscoprire in questi mesi di instabilità geopolitica e di crisi energetica.

Chi è il soggetto della scienza?
Su tardigradi, ricercatori, cellule, narrazioni e confini della ricerca scientifica.

Di chi è il DNA?
Sono sempre più frequenti e più criticate le raccolte di massa di dati genetici, in particolare quelle che riguardano le minoranze etniche: una forma di biocolonialismo.
