
Scienze


L’invenzione di Pitagora
Attualità, matematica, musica e teatro: il racconto della messa in scena di La Fuga di Pitagora lungo il percorso del sole di Marcello Walter Bruno.

La guerra in Ucraina è anche un disastro ambientale
Per gli ecosistemi, l’agricoltura, le specie a rischio e, sul lungo periodo, per tutto il pianeta.

Viaggio nell’inferno invisibile della rete
Data center, cavi, impatto ecologico e guerre geopolitiche: come e perché scoperchiare la realtà materiale di internet secondo Guillaume Pitron.

Un archivio alternativo del presente
Storia coloniale e ambientale, dalla Terra del Fuoco a tutto il pianeta: un’intervista a Laura A. Ogden, autrice di Perdita e meraviglia alla Fine del Mondo.

Capire e amare l’altro animale
Una conversazione con Dale Jamieson, tra sentimenti, pensiero, filosofia ed etologia.

L’eco ansia è un lusso occidentale?
E quali sono i bisogni di salute pubblica e mentale delle popolazioni più povere e maggiormente colpite dalle catastrofi climatiche?

Contro l’industria dello sci
Per questioni economiche e culturali, la gestione imprenditoriale e politica delle Alpi è ancora colpevolmente indifferente alla crisi climatica.

La lunga strada dello xenotrapianto
La pratica di infondere o trapiantare cellule, tessuti o interi organi vitali dagli animali agli esseri umani sta raccogliendo i primi successi dopo una storia di ostacoli genetici e etici.
