
Scienze


I minerali e la vita
Origini comuni, incontri simbiotici e intrecci evolutivi tra regno minerale e vita biologica.

Il problema con Cartesio
L’eredità distorta e incompresa del pensiero cartesiano, tra mente e corpo, neuroscienze e filosofia, storia e nuove conoscenze.

Le indecifrabili presenze animali che infestano Kafka
Una lettura “etologica” degli ultimi racconti dello scrittore.

Le storie nascoste nei musei di storia naturale
Il progetto di un censimento globale ha riacceso il dibattito sulle potenzialità inespresse delle collezioni naturali e sul loro fondamentale ruolo nella ricerca scientifica.

Che cosa è il dolore?
E con che parole si può spiegare il dolore fisico a una persona che non l’ha mai provato? Un estratto da Il male detto.

Le regole della sopravvivenza
Strategie, adattamenti e migrazioni nel mondo animale.

Alberi che uccidono
La difficile gestione degli “alberi pericolosi”, da Wanted! Quando la natura reagisce alla prepotenza dell’uomo e infrange le sue leggi.

Capire la civilizzazione ecologica cinese
Per la Cina la sostenibilità ambientale è un esercizio di egemonia che, tra natura e cultura, mescola Confucio, taoismo e capitalismo.
