
Scienze


Come (non) parliamo di aborto spontaneo
Una riflessione personale sul tabù della perdita in gravidanza: un tema di cui si parla poco e spesso nel modo sbagliato.

Inbreeding, un’arma evolutiva a doppio taglio
L’accoppiamento tra consanguinei provoca la perdita di varietà genetica, ma gli esseri umani l’hanno sfruttato per ottenere razze che potessero soddisfare i loro bisogni.

L’uomo che ha insegnato alle macchine il ragionamento analogico
Una riflessione sull’opera e il pensiero di Geoffrey Hinton, padre spirituale delle reti neurali e dell’apprendimento profondo.

Pensare come un tumore
Studiare il cancro da una prospettiva evolutiva può aiutare a trovare un modo migliore per affrontarlo, e imparare a conviverci.

La pericolosa illusione della democrazia artificiale
Mentre Elon Musk porta avanti il suo golpe digitale sugli organi federali, c’è chi teme (e chi auspica) che l’intelligenza artificiale possa prendere il posto della politica.

Ecocidio, il crimine dei crimini
La sentenza europea sulla Terra dei fuochi dimostra che i tempi sono maturi per la definizione di un crimine che riguarda il nostro intero sistema produttivo.

Avvelenare gli invasori non protegge gli ecosistemi
Un’indagine sugli errori italiani nella tutela della biodiversità, a partire dal caso delle berte minori nelle isole del Mediterraneo.

L’era glaciale mancata
L’ipotesi del global cooling è stata confutata decenni fa, ma gli ecoscettici l’hanno trasformata in una teoria del complotto ancora viva e vegeta.
