
Linguaggi


Cinquant’anni di riviste musicali in Italia
Una conversazione con l’autore di Musica di carta.

Made in Japan
L’introduzione di POP ポップ. Come la cultura giapponese ha cambiato il mondo, un’antologia a cura di Matt Alt.

Auto-tune, l’urlo al neon
Storia del software di correzione vocale che ha rivoluzionato trap, drill, bashment e nuovi generi: una riflessione sul futuro della musica a partire dal febbrile saggio di Kit Mackintosh.

Contro le “bio queen”
Una riflessione sul linguaggio e le contraddizioni interne all’arte del drag.

Generazione bruciata
Una scrittrice millennial racconta i sogni interrotti della sua generazione.

Allegoria e paradosso
Parallelismi tra Perturbamento di Thomas Bernhard e I’m Thinking of Ending Things di Charlie Kaufman.

Selfie come performance
Un estratto da Autoritratto. Storia e tecnologie dell’immagine di sé dall’antichità al selfie (Treccani).

Droga, giornalismo e anni Settanta
Cocaina ed eroina, sinistra borghese e movimento nella storia dei due giornalisti Giancesare Flesca e Carlo Rivolta.
