
Linguaggi


Klaus Nomi, il fantasma dell’opera
Quarant’anni dalla morte del cantante “alieno” che ha sintetizzato lirica ed elettronica.

Horror, borghesia e psicosi
La crisi della famiglia borghese nel cinema di Ari Aster.

Che cos’è Bologna
La trasformazione del capoluogo emiliano raccontata attraverso un incontro notturno, la mostra di Muna Mussie al MAMbo e il film This Is Bologna.

Noise e resistenza
Una conversazione con il chitarrista Marc Ribot a partire dalla sua raccolta di scritti da tour.

Sulle tracce del lupo
Un reportage narrativo dalla Valchiusella, luogo di armonia e contrasti tra umano e animale, tra territorio e comunità.

La fine dell’amore
Il post-romanticismo e la vita sentimentale contemporanea.

Uno contro tutti
Una conversazione con Luca Buoncristiano e Federico Primosig, curatori della poderosa raccolta di interviste a Carmelo Bene.

Il MoMA, l’Italia e il fascismo
La rilettura statunitense della storia dell’arte italiana nel Dopoguerra.
