
Letterature


Essere umani, essere incerti
Da Virginia Woolf a Italo Calvino, una riflessione sulle onde interpretazionali.

La moglie di
Immaginazione, azione politica, nuova critica letteraria: alla ricerca delle donne invisibili nel silenzio degli archivi.

L’estasi per caso
Un’intervista a Emanuele Trevi a partire da La casa del mago, il suo ultimo libro.

Il modernismo di William Faulkner
La rinuncia all’azione come premessa all’illuminazione.

Annie Ernaux e la memoria degli ultimi
Sulla letteratura come campo di battaglia tra classi sociali.

Giurare che una storia è vera è solo un altro modo di mentire
Una lettura di Le schegge, l’ultimo romanzo di Bret Easton Ellis.

La scuola antifascista
Una riflessione sul passaggio storico della scuola tra fascismo e Repubblica.

Il grande freddo italiano
Una lettura di Fatiche d’amore perdute, l’unico romanzo che ci ha lasciato Maria Grazia Cherchi.
