
Popolari


Chi crede ai rettiliani?
La più assurda teoria cospirativa di sempre ha una storia di quasi sessant’anni. Questa.

Dario Fabbri, l’incompreso
Un’analisi del pensiero del mattatore geopolitico, tra psicologia collettiva e spirito delle nazioni.

Quantum dot, controllo dell’umanità e materia programmabile
Una riflessione sulle domande che la scienza non si fa più, lasciandole in pasto a pericolose fantasie di complotto.

Anche le madri puzzano
Una conversazione con Antonio Franchini intorno a Il fuoco che ti porti dentro.

Il declino di Roma
Al di fuori della retorica sul degrado, il racconto di come uno sviluppo urbano senza pianificazione ha fratturato centro e periferie.

La storia secondo Alessandro Barbero
Una lunga conversazione sull’accademia e i romanzi, la divulgazione e la fama, il Medioevo e l’Italia.

Essere asessuali
Tra solitudine, scetticismi e repulsioni, l’1% della popolazione mondiale vive l’assenza permanente di attrazione sessuale.

Il paradosso dell’ignoranza
Dalla sindrome dell'impostore all'effetto Dunning Kruger: come facciamo a sapere cosa sappiamo veramente?
