L a veste grafica dell’ultimo libro del Dr. Pira, Super Relax Ultra HD 1080, si affida ai codici della vaporwave, una corrente estetica rivolta all’immaginario tecnologico-corporativo di vent’anni fa, cioè uno spaziotempo che non esiste più – anzi, che non è mai esistito. La glassa iridescente della sovracoperta è la stessa dei ricordi d’infanzia più felici, che agli occhi della generazione nata tra Ottanta e Novanta prendono la forma di paleo-screensaver esotici, computer elefantiaci surriscaldati da Windows 95, pile di floppy disk.
La quarta di copertina lo definisce “un’avventura al contrario”, niente di più preciso per prepararsi a una de-escalation dove si parte letteralmente dal “Mondo dello Stress”, si supera il regno di Lavoro, Tensione & Sopravvivenza per poi ascendere ai livelli superiori quali Riposo, Relax, Fare Cose a Caso, fino allo zenit oltremondano che sfonda le quattro dimensioni, il Super Relax Ultra HD 1080. “Ascendere” forse non è il verbo più indicato, 1) perché l’avventura del Dr. Pira è multidimensionale, 2) perché rivolgere lo sguardo dentro di noi è sprofondare. Non è un caso se il libro inizia con un tuffo del suo protagonista, Gatto Silvestre:
Il bagno rilassato di Gatto Silvestre viene interrotto dalla visione immaginifica di un tempio, subito disturbata da una mitragliata di notifiche, tra email, “8 chiamate perse”, e altri aggiornamenti che gli sbattono in faccia. Siamo ancora al livello -1, “dove si lotta per sopravvivere, eccetera”, ci anticipa un avvertimento: “se senti di trovarti a questo livello, potresti non capire questo libro. Ma forse leggerlo potrebbe esserti utile”. Leggerlo potrebbe essere utile, almeno per godere dell’ambizione di un fumettista riuscito a declinare il suo classico andamento ellittico e i suoi dialoghi ipersurreali in un libro giocoso ma comunque coeso, prezioso.
In poche parole, l’obiettivo inconscio di Gatto Silvestre è l’inseguimento di una visione (il Tempio), attratto da un desiderio di cui è in piena balia. Nel frattempo il segno semplice delle tavole inizia a cambiare colore: solo rileggendo si può scoprire che blu è il colore dello stress, la lotta tra Relax e Materia oscilla tra giallo e viola, il verde conduce al relax, il nero alla morte, fino alle tavole lisergiche che accompagnano il lettore verso la conclusione. Una fase finale che sembra ispirarsi direttamente ai racconti di Morte e Rinascita dei pazienti trattati con LSD prima che la terapia fosse criminalizzata: prima del Tempio, dopotutto, sta scritto che “se risolvessimo il paradosso della Morte, probabilmente avremmo il Relax SEMPRE”. Si inizia a capire perché non stiamo parlando soltanto degli scarabocchi di un fumetto strampalato.
Nella profondità della luce eterna il poeta vede la forma universale, o piuttosto l’energia universale che infonde la forma nelle cose. L’essenza non è un’astrazione ideale, ma l’energia stessa della proiezione, e questa energia è l’amore, la passione di conoscenza, la passione di evocazione.
A scriverlo non è papa Francesco ma Franco Berardi detto Bifo, in “La visione mutante”, un saggio dei primissimi anni Novanta. Si tratta di un saggio dalla carica – appunto – visionaria, a cui va dato il merito di anticipare molti dei macrotemi al centro del dibattito degli ultimi anni. L’autore arriva a delineare i tratti dello spettro che ci avrebbe avvolti da lì a poco, l’entità di fronte al quale il potere della televisione sembra fermo a uno stadio larvale: “questo mondo non originario, ma simulacrale, che è il mondo della rappresentazione, del simbolo, dell’informazione, dell’arte, la chiamiamo Infosfera”.
Berardi si serve di George Berkeley, dritto dal Diciottesimo secolo: “il simulacro è […] un fantasma condiviso che possiamo chiamare realtà”. E se i dati che riceviamo dall’ambiente assumono un senso solo se organizzati in una prospettiva, viene spontaneo chiedersi quale nuovo mondo può nascere dalla prospettiva in cui siamo finiti da un decennio circa, una prospettiva moltiplicativa e prismatica, una casa degli specchi.
La rete
Secondo Jaron Lanier, autore di Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social (il Saggiatore), si tratta di una domanda che non può eludere una critica ragionata dei social network. Il suo libro nasce dall’insofferenza verso
un mondo in cui siamo costantemente sorvegliati e sollecitati da algoritmi gestiti dalle più ricche corporation della storia, la cui unica fonte di guadagno consiste nel farsi pagare per manipolare il nostro comportamento.
In un mondo in cui, sempre secondo Lanier, “emozioni negative come la paura e la rabbia scavano più a fondo rispetto a quelle positive”, un mondo in cui “occorre maggior tempo per creare fiducia che per perderla”, dove bastano pochi secondi per arrendersi ai peggiori istinti “mentre per rilassarsi possono servire delle ore”… insomma, un mondo dove la ricerca del Super Relax Ultra HD 1080 diventa una pratica inderogabile.
Ogni giorno siamo a mollo in un plasma di onde elettromagnetiche, traccianti invisibili, tempestati da novità inconsistenti e raptus compulsivi, arresi alle scosse di dopamina delle notifiche. Non è un caso se Lanier arrivi a insistere sulla nozione di “modificazione del comportamento”. Con modificazione del comportamento l’autore indica quello che per lui è il fine ultimo delle social media company, fine che giustifica i mezzi di clienti costretti ad adeguarsi al mercato. Curioso come Lanier non includa l’editoria tra i perpetratori di queste influenze – nonostante tutto ciò ci allontani dal tema del Super Relax infatti, rimane un interrogativo obbligatorio: verso quali orizzonti indica la bussola etica degli editori che non lavorano in vista di una società più accogliente, equa e colta?
Tornando al Dr. Pira: come ogni buon Gatto Silvestre, nel fumetto il protagonista è accompagnato da una Titty. Che muore, quasi subito, trasfigurandosi – seguendo strane vie catasteriche – in Twitter, il social network. Trasfigurata in un gigantesco Social, Titty può continuare a tormentare Gatto Silvestre, allontanandolo dalla ricerca del Relax. Il gatto supererà però anche questo ostacolo e muoverà i primi passi del suo viaggio iniziatico: un trip, perché il relax si raggiunge dopo un percorso, immergendosi nelle acque mentali che normalmente rifuggiamo. Allora ecco che compare la scelta della Compagnia rispetto ai Follower, dell’Amore rispetto al Mercato, la scelta di quello che ci fa stare bene.
Spesso il nostro comportamento si modifica attraverso la ripetizione, l’iterazione, ma diventando abituali le azioni si automatizzano, e il tempo sembra perdere di significato. Secondo Berardi “la visione è invece desiderio, tensione irrealizzabile verso la pura forma”. La svolta forse sta proprio nel desiderio, vocabolo miracoloso dall’etimologia nota e commovente (“cessare di guardare le stelle a scopo augurale > mancare di cosa o persona bramata”). Le cose o persone bramate non le raggiungeremo mai davvero digitando su un vetro, e nemmeno il relax.
L’immaginario e l’acido lisergico
La lettura del saggio di Berardi aiuta a farsi una serie di domande, come: cos’è un immaginario? Trent’anni fa il filosofo lo definiva “un processo sociale di accumulazione, integrazione, associazione tra i diversi soggetti della visione”; è una forma di telepatia di cui possiamo accorgerci passeggiando in città o al mare, accendendo la televisione o girando per l’internet. Per dire: è una forma di telepatia capace di attribuire a portachiavi, magliette e cuscini le sembianze delle stesse emoji propulse da dichiarazioni ufficiali che solo dieci anni fa ci avrebbero quantomeno sorpreso:
Non è difficile rimanere assuefatti dall’immaginario: ma se l’immaginario è “il codice associativo che rende possibile dar senso all’universo degli oggetti visibili”, in che universo stiamo vivendo? Siamo sicuri che le vignette del Dr. Pira non siano qualcosa di più di un divertimento escapista? Le sue stramberie radicali, i dialoghi disarticolati, i continui salti quantici della trama si oppongono all’anestesia dell’immaginario vernacolare, della coazione stupida: le sue tavole possono essere considerate degli omaggi allo straniamento di Šklovskij o, ancora meglio, al bubù-settete dei bimbi. Costringono a vedere il mondo per la prima volta ogni giorno.
L’immaginazione, la magia che cambia il senso degli oggetti che ci circondano, non è mai stata così lontana dal potere. Come genere umano diamo tutta la nostra fiducia all’informazione di tipo visivo, ma in uno scenario di simulacri – di cuoricini e punti esclamativi e bot – è ancora una buona idea, dopotutto?
Dal punto di vista ottico certi allucinogeni smontano la nostra prospettiva di default, sabotano le tre dimensioni. Coconino stesso, l’editore, presenta il libro di Pira come “una porta spalancata, una spinta verso l’aldiNoi”, un riferimento che rimanda a quelle pagine scritte ormai settant’anni fa, Le porte della percezione di Huxley:
I rapporti di spazio avevano cessato di avere gran peso e la mia mente percepiva il mondo in termini diversi dalle categorie di spazio. In tempi normali l’occhio si interessa di problemi come Dove?, A quale distanza?, Qual è la posizione in relazione a che cosa?. Nell’esperienza della mescalina le domande implicite alle quali l’occhio risponde sono di un altro ordine. Posto e distanza cessano di avere grande interesse. La mente percepisce in termini di intensità di esistenza, profondità di significato, relazioni entro uno schema. […] In quanto animali, è nostro compito sopravvivere a ogni costo. Per rendere possibile la sopravvivenza biologica, l’Intelletto deve essere filtrato attraverso la valvola riducente del cervello e del sistema nervoso. Ciò che viene fuori all’altro capo è il misero rigagnolo della specie di coscienza che ci aiuterà a vivere sulla superficie di questo particolare pianeta.
Tutto parte da un tuffo.