Q ualche mese fa il (piccolo) mondo degli ecologi e dei naturalisti italiani è stato scosso da una serie di affermazioni peculiari:
L’Italia è il paese a maggior biodiversità al mondo: nello 0,5% del mondo ci sono 7000 specie di vegetali mangiabili, il secondo Paese è il Brasile con 3.300. Qualsiasi regione italiana ha più specie vegetali di qualsiasi Stato dell’Europa. L’Italia ha 58.000 specie animali, il secondo Paese al mondo è la Cina con 20.000, ma non diciamoglielo sennò si arrabbiano.
L’autore è Oscar Farinetti, il fondatore di Eataly e Fico, guru delle eccellenze italiane e del lusso in cucina. È una citazione che circola ormai da qualche anno. Cosa c’è di sbagliato in tutto ciò? Come prima cosa i numeri. Sono quasi tutti sbagliati: dalla superficie dell’Italia (è lo 0,2% delle terre emerse) al numero delle specie, al confronto con le altre nazioni dell’Europa e del mondo.
Il censimento delle specie nei Paesi ad alta o altissima biodiversità non è facile, spesso sono stime, ma è sicuro che la nazione che ospita più specie animali e vegetali è il Brasile; che, per esempio, ha circa 1800 specie di uccelli, quasi 600 di mammiferi e 8715 specie di alberi. Solo gli insetti sono circa 90.000. Altre nazioni hanno un numero comparabile di specie per ettaro di superficie, e sembra che la nazione con l’indice più elevato sia il Brunei, con un indice di biodiversità sulla superficie di 18,68. Nei Paesi megadiversi non compare nessuno stato europeo, e tantomeno l’Italia. Che ospita la miseria di 527 specie.
Ma i numeri, specie nel nostro paese, vanno e vengono, sono aleatori. Quello che colpisce è il concetto stesso di biodiversità declinato da Farinetti. È ovvio come in una trasmissione televisiva o un’intervista (o un post su Facebook o Instagram) non sia facile entrare nei particolari, ma anche solo una parola dovrebbe riuscire a svelare dove sbaglia Farinetti: in Italia ci sono 7.000 specie di vegetali mangiabili? Tutto gira attorno al cibo, e così la sola biodiversità che conta è composta dalle specie che deliziano il nostro palato. Le altre? Irrilevanti, poco importanti, non fondamentali per la nostra sopravvivenza. La “ricchezza biologica” di Farinetti si riduce alla biodiversità agroalimentare, cioè (appunto) quella che contiene specie che vanno a finire prima o poi nel nostro piatto o nei supermercati.
La biodiversità ha una grandezza ancora poco commensurabile dalla nostra specie. La sua importanza non risiede (soltanto) nei numeri delle specie, ma soprattutto nei rapporti tra di loro.
Eppure, allargando un po’ lo sguardo, il mondo della biodiversità si rivela molto più interessante di così. Il concetto non è ignoto a ecologi ed evoluzionisti: basta andare in giro per boschi e savane e capire come anche solo il numero delle specie abbia un valore informativo importante. La parola stessa nasce, molto probabilmente, verso gli anni Ottanta, prima come biological diversity poi come semplicemente biodiversity nel titolo di un libro storico curato tra gli altri da Edward O. Wilson, uno dei più importanti ecologi ed evoluzionisti del secolo scorso (libro che si può scaricare in pdf a questo link). Da allora l’idea stessa di biodiversità è diventata più complessa e, come spesso accade per i concetti biologici, difficile da contenere. Ci sono più livelli di biodiversità, più modi di vederla; e ognuna ha un suo valore.
Diverso da cosa?
Forse adesso anche nelle scuole dell’obbligo si insegna che negli ambienti naturali è importante contare le specie: quante farfalle, quanti mammiferi, quanti uccelli. È il primo passo, il più semplice, per valutare la biodiversità. A livello locale il numero di specie presenti in un ambiente è fondamentale per la sua descrizione. Come ben sanno i birdwatcher, che cercano con pervicacia gli ambienti più ricchi di specie per le loro spedizioni. Il delta del Po, per esempio, è una vera mecca per gli amanti degli uccelli selvatici in Italia, perché ospita circa 280 specie, più della metà dei nidificanti italiani; così come il piccolo Costa Rica, esteso solo il doppio della Sicilia, ospita quasi 900 specie di uccelli, mentre nell’intera Europa ne vivono circa 700. Alcuni angoli del pianeta sono definiti di volta in volta “il luogo più biodiverso del mondo”: ora è il parco Yasuni in Ecuador, ora è il Manu Park in Perù, ora una foresta in Nuova Guinea. Quello che va bene per un parco può essere sufficiente a livello planetario?
Se globalmente sappiamo con buona precisione quante siano le specie di mammiferi e uccelli (rispettivamente 5500 e 10.000), non abbiamo la più pallida idea di quanti siano tutti gli altri: le stime vanno dal milione e mezzo ai 100 milioni. E alcuni nuovi lavori hanno stimato (in base a leggi biologiche ben note, non contandoli uno a uno) in qualcosa come 10^12 le sole specie di batteri presenti sul pianeta. Insomma, il campo è ancora in piena ebollizione, e non accenna a diminuire la congerie di numeri che cambiano ogni anno.
Quel che conta dire è che la biodiversità ha una grandezza ancora poco commensurabile dalla nostra specie. E che la sua importanza non risiede soltanto nei numeri delle specie, ma soprattutto nei rapporti tra di loro.
Se nello studiare un ambiente e la sua biodiversità il primo approccio è capire quante siano le specie vegetali, oppure i vertebrati (mammiferi uccelli rettili anfibi e pesci) e gli insetti ‒ che rappresentano sempre la porzione maggiore delle specie animali ‒ il passo successivo consiste nel trattare i numeri puri in modo da ottenere qualcosa in più. Per questo dobbiamo rivolgerci a una delle tante definizioni di biodiversità. Tra le innumerevoli presenti, citiamo quella presente sulla Convention on biological diversity, il trattato internazionale adottato nel 1992 per proteggere la diversità biologica:
Per diversità biologica si intende la variabilità tra gli organismi viventi di tutti gli ambienti; inclusi, tra gli altri, gli ecosistemi terrestri, acquatici e marini e i complessi ecologici dei quali essi sono parte. Questo comprende la diversità all’interno delle specie, tra le specie e negli ecosistemi.
La definizione chiarisce che ci sono vari livelli di diversità biologica, e che ognuno di essi contribuisce alla complessità e al funzionamento degli ecosistemi presenti sulla Terra. La biodiversità è quindi un concetto più sottile e allo stesso tempo molto più complesso. Che va dal piccolo al grande, dal locale al globale, dal cellulare all’ecosistemico.
Per il nostro discorso quello che conta è proprio l’ultima parola della definizione, cioè ecosistema: il complesso di specie animali e vegetali che formano un insieme intricato ricco di rapporti e scambi. Due ambienti differenti possono avere anche lo stesso numero di specie, ma se i rapporti tra le stesse specie sono diversi da un ambiente all’altro le dinamiche ambientali possono divergere profondamente. Anche il numero di individui delle specie e il modo in cui sono distribuite può essere importante: un sito con un certo numero di specie non è necessariamente più “diverso” da uno con un numero solo leggermente inferiore; se nel primo una o due specie racchiudono la maggioranza degli individui e nel secondo le entità sono meglio distribuite, più uniformi, il secondo ecosistema è più ricco.
Confrontando due habitat diversi possiamo calcolare la cosiddetta beta diversità. Quella di un’intera regione è definita gamma diversità, e grossolanamente si può definire come il numero totale di specie presenti in tutti gli habitat della regione. Per il nostro discorso possiamo tralasciare altre misurazioni della biodiversità (ogni tipo di ecologia prevede una trattazione completa delle misurazioni della biodiversità, la voce Wikipedia Measurement of biodiversity chiarisce molti punti a riguardo).
Cui prodest?
Quello che ci interessa è un punto di vista potremmo dire antropocentrico della biodiversità. A che serve? Perché dobbiamo preoccuparcene? Se anche perdiamo una parte di biodiversità quali possono essere le conseguenze per l’intera civiltà umana? Dobbiamo pensare soltanto a quella che è il punto focale del ragionamento di Farinetti, cioè la biodiversità agroecologica? Dobbiamo interessarci soltanto alla perdita di varietà di mele, cavoli, capre e poco altro? L’ecologo ha una visione un pochettino più vasta di quanto possa avere un coltivatore, e volge lo sguardo anche agli ambienti naturali, che hanno due tipi di importanza: uno egoisticamente antropocentrico, come abbiamo visto, l’altro più centrato sulla natura stessa.
Se vogliamo capire a cosa possono servire alla nostra specie un bosco una savana una palude un fiume o l’oceano stesso, dobbiamo introdurre il concetto di servizi degli ecosistemi. Anche qui ci viene d’aiuto una definizione: secondo il Millennium Ecosystem Assessment i servizi degli ecosistemi sono i benefici che l’uomo ricava dagli ecosistemi stessi. A loro volta questi servizi sono divisi in quattro grandi categorie: produzione di beni che l’uomo può utilizzare come cibo l’acqua i tronchi degli alberi; regolazione dei cicli naturali come quello del clima o della geologia del pianeta; una funzione di supporto come i cicli dei nutrienti o l’impollinazione. Infine i servizi culturali, più aleatori e difficili da calcolare, come i benefici allo spirito e alla vita culturale in generale.
Quello che ci interessa è un punto di vista antropocentrico della biodiversità. A che serve? Perché dobbiamo preoccuparcene?
Se l’Occidente infatti si nutre in gran parte di prodotti dell’agricoltura e quindi di alcuni servizi ecosistemici potrebbe anche fare a meno, molta parte dell’umanità ricava proteine e altro da processi totalmente naturali. Con questo non intendiamo i cosiddetti prodotti biologici, ma pesce, frutta, tuberi e tutto ciò che può essere estratto dalla natura. Nel 2014 il consumo pro capite di pesce raggiunse i 40 chili l’anno, un nuovo record, per catture totali di 93,4 milioni di tonnellate. La maggior parte di questi animali sono catturati direttamente da popolazioni selvatiche in mare, mentre una percentuale molto più bassa deriva dall’acquacoltura. Lo stesso si può dire per le risorse forestali, dai tronchi d’albero presi direttamente dalla foresta alla frutta ai semi e alle sostanze chimicamente importanti che si trovano nelle foreste tropicali.
Gran parte della farmacopea moderna deriva poi da molecole naturali, modificate chimicamente dalla ricerca farmacologica umana. Non è difficile capire quanto siano importanti per la vita dell’uomo anche altri servizi come l’impollinazione o la regolazione di cicli dei nutrienti. O ancora, anche se nella civiltà occidentale siamo parecchio lontani dagli ecosistemi, quanto per la maggior parte dell’umanità sia indispensabile un contatto con la natura vista come tramite per raggiungere la divinità, o come ispirazione per una vita spiritualmente più ricca.
Una visione dall’alto
Se questi benefici sono assolutamente fondamentali per la sopravvivenza di alcuni miliardi di persone, molto più grande e importante è l’apporto della biodiversità ai cicli che governano l’andamento del pianeta. Per esempio la decomposizione dei materiali di scarto, la purificazione dell’aria e dell’acqua, il controllo dei parassiti e dei patogeni. Fino alla regolazione del clima e dei cicli delle sostanze naturali. Non è impossibile a questo punto vedere quanto questo concetto di biodiversità e quello di servizi degli ecosistemi si intrecci con domande che hanno quasi del filosofico: regolazione del clima a favore di chi? Cicli naturali a beneficio di che specie? Siamo proprio sicuri che giudicare la biodiversità da questo angolo sia il modo migliore? A meno di non assumere un punto di vista da “ipotesi Gaia”, per la quale il sistema si autoregola su valori che vanno bene per la maggior parte degli esseri viventi, questo approccio alla biodiversità è ancora una volta antropocentrico. E molto egoistico.
Un dibattito che in ecologia prosegue da almeno cinque decenni vuole rispondere alla domanda: gli ecosistemi ricchi di biodiversità sono anche i più stabili?
È lo stesso modo di pensare che ha portato alla valutazione stessa della biodiversità e di servizi degli ecosistemi. Uno degli ultimi articoli che hanno voluto dare un valore agli stessi è arrivato alla conclusione che un ettaro medio di oceano valga 490 int$/anno e un ettaro medio di barriere corallina quasi 350.000 int$/anno (gli int$ sono dollari internazionali, un valore che comprerebbe in un determinato Paese la stessa quantità di beni e servizi acquistabili negli Stati Uniti con un dollaro Usa). Bene, si potrebbe dire, sappiamo cosa perdiamo e cosa ribattere a chi dice che sono meglio gli armadi dei boschi da cui ricavare il legname. Il problema è che questa visione del mondo è carente e miope, e “conteggia” solo il valore dei servizi degli ecosistemi (anche questa definizione è molto contestata) per la nostra specie. Il che potrebbe andare bene per scambi di opinioni tra persone che sono a conoscenza del dibattito che si sta svolgendo da decenni, ma che potrebbero fare cadere una politica di protezione se i servizi stessi potessero essere svolti da tecnologie umane. Non solo; il problema della valutazione monetaria degli ecosistemi e dei loro servizi non tiene conto di alcuni fatti fondamentali. Il primo, nuove scoperte che potrebbero completamente rivoluzionare le valutazioni stesse: se in un tratto di prateria destinato a essere trasformato in un campo da golf si scoprisse una specie vegetale che produce una molecola dalle proprietà antitumorali, la savana stessa potrebbe essere salvata. Ma se la scoperta non avvenisse prima della costruzione dell’arida distesa di erbetta per ricchi, non avremmo a disposizione una farmaco salvavita, perso per sempre.
Un altro aspetto, ancora più complesso, riguarda un dibattito che in ecologia prosegue da almeno cinque decenni, e che vuole rispondere alla domanda: gli ecosistemi ricchi di biodiversità sono anche i più stabili? Resistono cioè meglio di altri alle perturbazioni, tornando allo stato iniziale (una proprietà a dire la verità chiamata resilienza, non resistenza)? Se fosse così, un ecosistema ricco e stabile sarebbe da preferire a un altro più povero, come sono certi ecosistemi artificiali. Il dibattito sembra concluso a favore dell’ipotesi che afferma che la diversità aumenta la stabilità (a certe condizioni). Ma come monetizzare la stabilità, come calcolare se la ricchezza di un ecosistema e le sue interazioni sono benefiche per la nostra sopravvivenza? Sono, anch’esse, servizi degli ecosistemi?
Infine, l’ultima obiezione, la più esoterica e filosofica, per alcuni versi la più sconcertante. Perché monetizzare gli ecosistemi? Perché calcolare quanto vale un ettaro di barriera corallina per l’umanità? Perché non pensare che gli ambienti naturali abbiano un valore intrinseco, di per sé, scollegato a quello che possono ‒ o devono ‒ fare a nostro favore? La biodiversità, vista così, è un qualcosa da proteggere in quanto proprietà o aspetto dei sistemi viventi che deve vivere di per sé. Non perché risponde alla domanda: A cosa serve?