O gni tanto qualcuno prova a dirlo: e se revocassimo la Brexit, se tornassimo indietro da questo sentiero impervio che sembra non portare da nessuna parte? A quasi un anno e mezzo dal voto con cui il 52% dei britannici ha deciso di dire addio a Bruxelles, il dibattito politico interno è contraddistinto da una mancanza di chiarezza che, anziché migliorare, peggiora di giorno in giorno, con una premier, Theresa May, ostaggio di un partito che non la manda a casa nonostante una performance più che opaca perché rimane l’unica in grado, proprio in virtù della sua debolezza, di tenere insieme le due anime dei conservatori: quella euroscettica-isolazionista e quella liberale-europeista, che coesistono da decenni e la cui inconciliabilità ha già spinto l’ex primo ministro David Cameron alla scelta disgraziata di sottoporre il dossier Ue al voto popolare, con i risultati che si conoscono. Per i politici del Regno Unito l’Europa è da sempre criptonite – Maggie Thatcher finì la sua carriera a Downing Street sotto i colpi degli europeisti, ma l’eco del «no, no, no» con cui la Lady di Ferro respinse le proposte di integrazione di Jacques Delors continua a risuonare a Westminster più delle ragioni dei suoi attentatori – e nessuno con ambizioni di leadership si avventura a dire quello che in molti pensano, ossia che il paese stia perdendo e perderà molto tempo in un processo che ruba energie e risorse ai problemi più grandi e urgenti, come le disuguaglianze sociali, le emergenze abitative, la lotta al terrorismo. Per non parlare dei disagi che questa Brexit indistinta e polimorfa crea all’economia: incertezza per le imprese, crescita anemica, sterlina debole, inflazione alle stelle.
Per ora nessuno osa indicare una strada alternativa, perché è in corso un processo che non si può interrompere, col rischio di dover ricominciare tutto daccapo. Come con gli esperimenti scientifici. Come con gli esercizi spirituali. I britannici stanno assaporando quello che significa vivere sulla soglia della grande casa europea di cui per più di quarant’anni sono stati ospiti sempre un po’ riluttanti, stanno guardando all’interno di quell’euro-leviatano su cui i tabloid li hanno messi in guardia per anni con la loro narrazione tossica piena di storie inventate e ingigantite e, infine, stanno ragionando sullo spazio che va dato all’euroscetticismo blando ma radicato che la stragrande maggioranza delle persone ha per ragioni culturali e storiche insindacabili. Dei britannici è noto il pragmatismo, che ora sembra del tutto assente ma che invece, davanti alla fragilità della situazione attuale, potrebbe forse suggerire proprio di mantenere il sangue freddo e aspettare che la gente arrivi a più miti consigli. I primi risultati si iniziano a vedere: secondo alcuni sondaggisti, l’opinione pubblica si starebbe già muovendo, con il 53% dei cittadini ormai convinto che il paese abbia sbagliato a votare per uscire dalla Ue. Perché un politico dovrebbe sforzarsi di persuadere un elettorato che forse sta arrivando da solo alla stessa conclusione?
Theresa May è il pilota automatico ai comandi in attesa che la situazione sia abbastanza matura da consentire l’arrivo di un altro, o forse di un’altra, pilota. La quantità impressionante di catastrofi avvenute da quando è a Downing Street – cinque attentati terroristici, l’incendio della Grenfell Tower, un discorso che doveva servire a rilanciarla e finito con le lettere dello slogan sullo sfondo che cadevano una dopo l’altra – è perdonabile solo se si considera il fatto che di successori ovvi non ce ne sono. Il ministro degli Esteri Boris Johnson è quello che maschera meno di tutti le sue ambizioni e la cui presenza è più ingombrante per May: formidabile polemista e oratore, ha ritagliato per sé il ruolo di quello che denuncia ogni tentativo di compromesso, convincendo quella parte di pubblico che lo ama che “il leone britannico vada fatto ruggire” con una Brexit netta e senza concessioni da parte di Londra. L’ex giornalista, uno che il genere delle storie esagerate su Bruxelles l’ha praticamente inventato, ha spostato molti voti quando ha deciso di difendere l’uscita dalla Ue durante la campagna referendaria, ma si è anche fatto molti nemici per via delle sue gaffes volute e dei suoi voltafaccia, tanto che tra i Tories sono in molti ad avergli giurato vendetta.
May ha cercato di attenersi ai grandi slogan altisonanti e vacui lasciando aperta una gamma impressionante di possibilità per l’esito del negoziato.
Però Boris è il volto ottimista della Brexit, e la sua retorica ficcante al servizio di convinzioni mutevoli è quanto di più britannico ci sia: il dibattito Oxford-style prevede che vinca chi argomenta o confuta meglio una tesi, ed è il pubblico a decidere in quale delle due vesti l’oratore debba cimentarsi, al di là delle opinioni personali. Facile, per chi padroneggia il genere, farsi largo nella selva di argomenti noiosi e tecnici che i difensori dell’Unione europea hanno scelto di sostenere negli ultimi anni, cercando di far leva soprattutto sui rischi per l’economia al di fuori dalla Ue in quello che è stato ribattezzato ‘Project Fear’, ‘Progetto Paura’. Rischi che però non si sono materializzati all’indomani del voto del 23 giugno del 2016, screditando in parte chi li aveva ventilati, ma che si stanno man mano facendo largo adesso, come non manca di denunciare ogni giorno l’ex cancelliere dello Scacchiere George Osborne dalle pagine del giornale che dirige, quell’Evening Standard che ogni sera i londinesi stanchi leggono sui mezzi di trasporto che li riportano a casa dopo una lunga giornata. Osborne, delfino di Cameron, è uno dei più acerrimi nemici di May, che se ne è liberata appena arrivata a Downing Street. Lui, con ironia pesante, ha detto che non si darà pace finché lei non finirà “fatta a pezzi nel mio freezer” e infatti ci sarebbe lui, insieme a Johnson, dietro al tentativo di fronda avanzato e subito abortito nei confronti della May all’indomani del disastroso discorso di Manchester. May non può dormire sonni tranquilli e lo sa.
Alle prese con un dibattito dai toni arroventati e con una serie di questioni tecniche che il governo ha per lungo tempo voluto ignorare come dimostra la lettera di dimissioni dell’ambasciatore presso la Ue, Sir Ivan Rogers, all’inizio dell’anno, May ha cercato di attenersi ai grandi slogan altisonanti e vacui – “la Brexit significa Brexit”, “una leadership stabile e forte” e, da ultimo, l’appello alla “creatività” delle controparti europee per trovare una soluzione – lasciando aperta una gamma impressionante di possibilità per l’esito del negoziato. A partire da quella, estrema, che la trattativa stessa fallisca e che il Regno Unito ricada sotto le regole dell’Organizzazione mondiale per il commercio per gestire i suoi rapporti con la Ue, con condizioni molto penalizzanti per le aziende: le auto subirebbero dazi del 10% e i prodotti agricoli del 20-40% e lo stesso trasporto aereo potrebbe essere molto compromesso. Ma il fronte eurofobo oltranzista dei Tories, compreso il ministro per la Brexit David Davis, è convinto che non solo lasciare aperta l’ipotesi rafforzi la posizione negoziale di Londra, ma che l’orizzonte ‘no deal’ sia preferibile per slegare subito il Regno Unito dall’ormeggio europeo con un taglio netto, senza obblighi. Le alternative sono il modello Norvegia, quello Canada, quello Svizzera, tutte in grado di rispondere ad alcune delle esigenze di Londra – mantenere il massimo dell’accesso al mercato unico ma senza libera circolazione dei lavoratori e soprattutto dando la sensazione all’elettorato di aver dato un taglio netto – ma nessuna in grado di centrare l’obiettivo di restare nel mercato unico ma senza l’immigrazione e senza ingerenza della Corte europea di Giustizia, uno dei punti più spinosi per l’elite euroscettica.
Con una domanda vaga come quella sottoposta agli elettori – “Il Regno Unito deve restare membro dell’Unione europea o andarsene dall’Unione europea?” – la risposta lasciava un ampio margine di interpretazione. Quello che è certo è che l’esito è stato influenzato soprattutto dal tema della massiccia immigrazione europea verso il paese, che con il suo mercato del lavoro flessibile e il suo dinamismo economico ha dato un futuro a una generazione che nel continente non riusciva a trovare una sua strada. L’apporto positivo che i cittadini Ue – tre milioni ufficialmente, probabilmente quattro – hanno dato al Regno Unito è indiscutibile, ma ha intaccato le poche certezze di una working class locale che non si è mai ripresa dalle devastazioni degli anni Ottanta, soprattutto nel Nord del paese. Per questo neppure il leader laburista Jeremy Corbyn, euroscettico di sinistra di in chiave antimercatista, è riuscito a difendere la causa europea con una convinzione sufficiente a spostare quel 2% di voti che avrebbero fatto la differenza. Sebbene abbia ribadito recentemente che voterebbe tuttora per il ‘remain’, Corbyn non ha mai voluto fare del Labour il partito anti-Brexit: tutt’al più si è espresso per condizioni più morbide e meno penalizzanti per i lavoratori del paese.
L’esito del referendum è stato influenzato soprattutto dal tema della massiccia immigrazione europea verso il paese, con il suo mercato del lavoro flessibile e il suo dinamismo economico.
L’immigrazione è una risorsa per il Regno Unito, ma il risvolto della medaglia è che la formazione delle classi popolari britanniche è stata trascurata a favore dell’importazione di lavoratori stranieri. Gli 800.000 polacchi che vivono nel paese operano soprattutto nel settore delle costruzioni, che dipende dalla loro manodopera a basso costo e alta affidabilità, mentre gli europei del Sud, tra cui gli italiani, sono cruciali per la sopravvivenza dello sterminato settore della ristorazione e dell’accoglienza da cui soprattutto Londra, prima destinazione turistica europea, dipende. E il servizio sanitario nazionale, l’NHS, istituzione alla quale i britannici hanno un attaccamento viscerale, senza il personale europeo sarebbe ancora più al collasso di quanto già sia. Tutti aspetti che i datori di lavoro del paese conoscono bene e che li hanno portati a spingere per ottenere un periodo di transizione dopo il termine del 29 marzo 2019 entro cui il paese dovrà uscire dalla Ue, per darsi il tempo di adattarsi ad una situazione di cui non si conoscono ancora i contorni.
May, che un anno fa sconvolse un po’ tutti quando disse che “chi è convinto di essere un cittadino del mondo non è cittadino di nessun luogo” e “non conosce proprio il significato della parola cittadinanza”, ha da allora ammorbidito di molto i toni nei confronti dei cittadini europei, reiterando il suo invito a restare. La retorica dei documenti dell’Home Office sul futuro degli immigrati europei del paese resta tuttavia dura, e l’invio erroneo di una serie di inviti perentori a lasciare il paese a persone in tutto e per tutto in regola ha reso l’atmosfera pesante, danneggiando la capacità del Regno Unito di attrarre talenti. L’osservazione empirica suggerisce che molte persone stanno rientrando nel loro paese, complice una situazione economica migliore sul continente e una sterlina debole che non rende più conveniente lavorare in terra britannica. La sensazione che la Londra scintillante capitale del mondo del 2012, grazie anche a una brillante prestazione di Boris Johnson come sindaco, sia un capitolo chiuso sta convincendo molte persone a cambiare destinazione.
Le partenze più incisive per l’economia della città sono quelle dei banchieri milionari della City. Poco prima del vertice europeo di giovedì 19 ottobre, mentre May implorava di poter tornare a casa con un risultato politico da poter vendere come un piccolo successo in patria, l’amministratore delegato di Goldman Sachs Lloyd Blankfein twittava di essere stato a Francoforte e di averla trovata bella e accogliente, adatta a trascorrerci più tempo. Le altre capitali europee, da Milano a Amsterdam a Dublino a Parigi, stanno sgomitando per racimolare un po’ delle briciole che stanno cadendo dal grande banchetto londinese per colpa della politica e del suo rifiuto di fare chiarezza sul futuro. In questo senso i difensori del ‘no deal’ hanno ragione: meglio tagliare la testa al toro e prepararci subito a uno scenario che si possa controllare, piuttosto che far vivere in balia dell’incertezza l’intero paese per i prossimi anni. Come a dire: suicidiamoci, così evitiamo che ci uccidano. Una logica un po’ disperata, che le giovani generazioni che non hanno votato per la Brexit e che stanno facendo di tutto per ottenere un passaporto europeo risalendo a nonni irlandesi o italiani non possono vedere di buon occhio. Tanto più che l’idea di molti Tories sarebbe di fare concorrenza fiscale alla Ue trasformando Londra e il Regno Unito in una sorta di Singapore, competitiva e arrembante, ma certo lontana dal paradiso di welfare e uguaglianza sociale descritto da molta della retorica pro-Brexit.
Le capitali europee sgomitano per racimolare un po’ delle briciole che stanno cadendo dal grande banchetto londinese per colpa della politica e del suo rifiuto di fare chiarezza sul futuro.
Man mano che il tempo passa, la sacralità del risultato del referendum del 2016 si va appannando, anche grazie ad un eccesso di trama politica che, seppur avvincente da un punto di vista drammaturgico, sta iniziando a venire a noia. Un’istituzione internazionale come l’Ocse qualche giorno fa ha suggerito che se si accantonasse l’idea balzana di uscire dall’Unione europea “l’impatto positivo sulla crescita sarebbe notevole” e una politica fine come Amber Rudd, ministro degli Interni che si era distinta per l’efficacia della sua difesa della Ue ai tempi del referendum, salvo poi cercare di riposizionarsi su posizioni Brexiter come la sua superiore May, ha definito “impensabile” lo scenario di un non accordo con Bruxelles, posizionandosi come capofila in pectore di chi vuole iniziare una sorta di ‘rifondazione europeista’. Rudd è una delle candidate alla successione di May, ma come tutti gli altri, per ora, si tiene defilata. Curiosamente, la donna a cui tutti guardano come la possibile salvatrice dei Tories e del paese è una giovane conservatrice scozzese, che ha resuscitato un partito che nelle Highlands era pressoché inesistente grazie a una parlate schietta ed energica, di quelle in grado di tenere testa anche alle boutade di Boris. Si chiama Ruth Davidson, quando parla tutti la ascoltano, ha 38 anni, una fidanzata ed è apertamente europeista. Il suo problema è che non ha un seggio a Westminster, essendo eletta solo al Parlamento scozzese, e che nessuno vuole sprecare una carta così eccellente in una situazione ancora fluttuante. Meglio aspettare che il vento cambi ancora un po’.
Se fanno un errore, gli inglesi non lo correggono, ma, dominati da un senso del dovere paralizzante, cercano di adeguarcisi e magari di correggerlo dall’interno, surrettiziamente, senza dare nell’occhio né ammettere lo sbaglio. Così e solo così si può spiegare la sospensione di realtà che sta andando in scena dopo un voto che non può essere liquidato come uno dei tanti figli storpi del populismo di questi anni: risvegliare il fantasma europeo come ha fatto Cameron è stato un errore, ma questo non significa che il fantasma non ci fosse e che si potesse ignorare. Il cambiamento individuato sotto il nome astruso di Brexit, ossia un monumentale riavvolgimento di 40 anni di storia di un paese convinto della propria eccezionalità in nome di un’indipendenza appena intaccata – il Regno Unito non è in Schengen e non ha l’euro – si sta trasformando in un atto di autolesionismo, come scrive Simon Tilford del Centre for European Reform: “La maggior parte dei paesi si considerano eccezionali, ma pochi hanno permesso alla convinzione nella loro eccezionalità di danneggiare i loro interessi economici e politici nella maniera in cui lo sta facendo il Regno Unito”. Per tornare indietro i tempi non sono politicamente maturi, ma troppe cose sono successe repentinamente negli ultimi anni perché si possa escludere che questo avvenga. In un articolo recente l’ex spin doctor di Tony Blair, Alastair Campbell, ha scritto che May dovrebbe usare la “creatività” evocata nel discorso di Firenze per fare un passo indietro e dire “basta, ci siamo sbagliati”. Forse succederà, più che attraverso un discorso magari con un voto, che arriverà al momento opportuno. Quando al termine del suo lungo esercizio spirituale la psiche britannica sarà andata in fondo alla questione, risolvendola magari una volta per tutte. Questa sarebbe un’occasione storica, di quelle che capitano una volta sola e non si possono perdere.